
Il Parkinson Cafè ad Asiago. Serata di presentazione con Giovanna Mastrotto, Presidente della Fondazione Silvana e Bruno, Tommaso Gandolfi, Psicologo, e Giampietro Zorzi, Terapista motorio, per portare i racconti e l’esperienza del Parkinson Café ad Asiago, venerdì 16 settembre, al pubblico delle Conversazioni Cliniche.
Presso il Giardino della Casa di Riposo di Asiago, si svolgerà in settembre un ciclo di incontri sui temi tanto importanti quanto delicati del fine vita, della malattia di Parkinson e della riabilitazione.
L’evento è organizzato dalla Casa di Riposo di Asiago, con la collaborazione di medici e terapisti esperti, con il patrocinio della Città di Asiago e dell’ULSS7 Pedemontana e il supporto de il Parkinson Café e la Fondazione Silvana e Bruno, e si rivolge a tutta la popolazione dell’Altopiano.
L’esperienza e la storia del Parkinson Café
Il secondo dei due appuntamenti, dal titolo “Morbo di Parkinson: sfide, criticità e servizi innovativi” sarà dedicato alla presentazione del Parkinson Cafè, luogo di incontro, condivisione e benessere per chi ha il Parkinson, per i loro famigliari e i caregiver.
La Presidente Giovanna Mastrotto, con Tommaso Gandolfi e Giampietro Zorzi, rispettivamente psicologo e terapista motorio, racconteranno la nostra storia, parleranno degli spazi in cui svolgiamo l’attività motoria specifica per gli ospiti e dell’ambiente accogliente, dove i caregiver trovano supporto e amicizia dei volontari e di tutto lo staff.
Sarà questa l’occasione per presentare anche il nuovo progetto di stimolazione cognitiva che coinvolgerà tutti gli ospiti del Parkinson Cafè di Arzignano, un progetto in collaborazione con l’Università di Padova e in partenza questo autunno.
Parkinson Café ad Asiago per capire come funziona un’accoglienza positiva
Appuntamento quindi venerdì 16 settembre, dalle 18.30 alle 20.30, nel Giardino della Casa di Riposo di Asiago, in Viale dei Patrioti 69.
In caso di pioggia l’incontro si svolgerà nella “Sala della Unione montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni”
Scarica QUI la locandina per informazioni complete sull’evento Conversazioni Cliniche.
Non mancare!

Leggi anche altre news sul Parkinson Cafè…
IL PIACERE DI TORNARE AD ALLENARSI
"I mesi di pausa si vedono, ma la volontà degli ospiti di ripartire è forte"Abbiamo incontrato gli ospiti in una bella giornata di fine giugno quando il caldo attanaglia l'aria tutt'intorno ma nulla sembra fermarli dal partecipare alla lezione settimanale...
DI NUOVO INSIEME AL PARKINSON CAFÈ
Ripartiamo dall’attività motoria! Le porte del nostro Parkinson Cafè riapriranno lunedì 22 giugno per ricominciare ad accogliere gli ospiti che con pazienza hanno vissuto questi mesi di lockdown. Non è stato facile restare in contatto #distantimauniti ma...
PILLOLE DI BENESSERE: I CONSIGLI DEI PROFESSIONISTI DEL PARKINSON CAFÉ
PILLOLE DI BENESSERE, OLTRE LA DISTANZA Come è ormai chiaro bisognerà aspettare ancora qualche tempo prima di ritornare a riunirsi al Parkinson Café per le consuete sedute di attività motoria ma anche per una fermata per una chiacchiera o un caffè come...
PARKINSON CAFÉ: SLITTA LA RIAPERTURA
Dobbiamo portare tutti ancora un po’ di pazienza! Anche in questa fase 3 di riapertura il nostro #ParkinsonCafè resterà ancora chiuso non essendo tra le attività contemplate dai recenti provvedimenti nazionali e regionali.Contiamo di poterci rivedere dopo...
#IOMIALLENO… DA CASA
A casa senza rinunciare al proprio benessere psico-fisicoSono giorni difficili per tutti. E per coloro che convivono con una o più patologie ancora di più. Ma sono questi anche giorni in cui possiamo e dobbiamo far emergere una forza di volontà...
PARKINSON & CORONAVIRUS: CONTINUATE A FARE MOVIMENTO!
Dopo gli ultimi provvedimenti restrittivi del nostro Governo (dpcm-9-marzo-2020.pdf.pdf) molti di noi, piano piano, si stanno chiedendo cosa si può e cosa NON si può fare. #IORESTOACASA, segui la disposizione É un consiglio SEMPLICE, CHIARO, EFFICACE. É...
Commenti recenti