
Il Parkinson Cafè ad Asiago. Serata di presentazione con Giovanna Mastrotto, Presidente della Fondazione Silvana e Bruno, Tommaso Gandolfi, Psicologo, e Giampietro Zorzi, Terapista motorio, per portare i racconti e l’esperienza del Parkinson Café ad Asiago, venerdì 16 settembre, al pubblico delle Conversazioni Cliniche.
Presso il Giardino della Casa di Riposo di Asiago, si svolgerà in settembre un ciclo di incontri sui temi tanto importanti quanto delicati del fine vita, della malattia di Parkinson e della riabilitazione.
L’evento è organizzato dalla Casa di Riposo di Asiago, con la collaborazione di medici e terapisti esperti, con il patrocinio della Città di Asiago e dell’ULSS7 Pedemontana e il supporto de il Parkinson Café e la Fondazione Silvana e Bruno, e si rivolge a tutta la popolazione dell’Altopiano.
L’esperienza e la storia del Parkinson Café
Il secondo dei due appuntamenti, dal titolo “Morbo di Parkinson: sfide, criticità e servizi innovativi” sarà dedicato alla presentazione del Parkinson Cafè, luogo di incontro, condivisione e benessere per chi ha il Parkinson, per i loro famigliari e i caregiver.
La Presidente Giovanna Mastrotto, con Tommaso Gandolfi e Giampietro Zorzi, rispettivamente psicologo e terapista motorio, racconteranno la nostra storia, parleranno degli spazi in cui svolgiamo l’attività motoria specifica per gli ospiti e dell’ambiente accogliente, dove i caregiver trovano supporto e amicizia dei volontari e di tutto lo staff.
Sarà questa l’occasione per presentare anche il nuovo progetto di stimolazione cognitiva che coinvolgerà tutti gli ospiti del Parkinson Cafè di Arzignano, un progetto in collaborazione con l’Università di Padova e in partenza questo autunno.
Parkinson Café ad Asiago per capire come funziona un’accoglienza positiva
Appuntamento quindi venerdì 16 settembre, dalle 18.30 alle 20.30, nel Giardino della Casa di Riposo di Asiago, in Viale dei Patrioti 69.
In caso di pioggia l’incontro si svolgerà nella “Sala della Unione montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni”
Scarica QUI la locandina per informazioni complete sull’evento Conversazioni Cliniche.
Non mancare!

Leggi anche altre news sul Parkinson Cafè…
SOSPENSIONE ATTIVITÁ FINO AL 4 APRILE
❗❗IMPORTANTE ----- AVVISO AGLI OSPITI: In considerazione delle recenti disposizioni del governo che impongono, anche nel nostro territorio, di ridurre al minimo gli spostamenti e soprattutto i contatti, al fine di tutelare la salute di tutti i nostri...
4 ANNI DI PARKINSON CAFÉ
Il 20 febbraio di 4 anni fa la Fondazione Silvana e Bruno inaugurava il Parkinson Café ad Arzignano. Un'avventura che è cresciuta nel tempo e che ha acquisito la fiducia degli ospiti colpiti dal Parkinson e della famiglie che qui hanno trovato uno spazio...
DOMANDE IN LIBERTÁ SULLA MALATTIA DI PARKINSON
N.B. In base alle ordinanze di questi giorni l'evento sarà sospeso e riprogrammato in una data successiva. Sciogliere i dubbi, fare chiarezza: un evento al Parkinson Café A volte è necessario fermarsi e fare il punto. Sedersi intorno al tavolo e permettere agli...
LOGOPEDIA DI GRUPPO… SI PARTE
Difficoltà ad articolare un suono, indebolimento del volume della voce, parole che non arrivano, che non si trovano e non escono come vorremmo. Linguaggio e comunicazione possono rallentare nella persona colpita dal Parkinson e si incrociano con eventuali...
INSIEME A TEATRO, TRA TRADIZIONE E RISATE
Tra ciàcole e battute un pomeriggio alla ri-scoperta del nostro dialetto Il meteo a favore, con un bel sole che fa capolino dopo una nevicata che aveva destato qualche preoccupazione. Con queste premesse gli ospiti del Parkinson Cafè hanno...
A TEATRO CON IL PARKINSON CAFÉ
Appuntamento da non perdere sabato 14 dicembre al Centro Anziani A. Mastrotto di Arzignano. Grazie alla collaborazione con FITA - Federazione Italiana Teatro Amatori - gli ospiti del nostro Parkinson Cafè potranno passare un pomeriggio all'insegna del...
Commenti recenti