
Iscrizioni al percorso di stimolazione cognitiva raddoppiate, turni di allenamento ampliati, nuovi tirocinanti dall’Università di Padova per l’estensione delle sedute. Il progetto “Stimoliamo la mente” è un successo e sta dando ora tutti i suoi frutti!
Era ottobre dello scorso anno quando abbiamo annunciato il nuovo progetto “Stimoliamo la Mente”, realizzato in collaborazione con l’Università di Padova, per coinvolgere gli ospiti del Parkinson Café in un percorso di stimolazione cognitiva studiato a misura delle loro effettive necessità.
Da novembre a oggi, gli ospiti che si avvalgono degli allenamenti di stimolazione cognitiva sono passati da 28 a 45! Un successo annunciato, tanta era la fiducia in questa tecnica che permette piccoli progressi nelle attività quotidiane e la conquista di maggiore indipendenza, fino a una migliore qualità di vita per sé e per i famigliari.
IL PROGETTO “STIMOLIAMO LA MENTE” SI ESPANDE
Il grande entusiasmo con cui è stata accolta questa iniziativa del Parkinson Café e i primi risultati che gli ospiti stessi e i loro caregiver possono riscontrare, ha dato alla Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto ancora più energia per far fronte alla crescente richiesta!
Ora il progetto “Stimoliamo la Mente” si è esteso a oltre 40 ospiti, il tempo dedicato a questa attività presso i locali del Parkinson Cafè si è ampliato fino a due pomeriggi a settimana. Inoltre, grazie alla stipula di una convenzione con l’Università di Padova, presto arriveranno due tirocinanti in supporto allo staff di psicologi già occupato nel progetto. Sarà possibile quindi soddisfare le numerose richieste e permettere a ciascun ospite il raddoppio delle sedute di allenamento della mente, da una a due volte la settimana.
“È bello vedere gli amici del Parkinson Café entusiasti per questa attività. Vuol dire che stiamo offrendo loro un servizio di cui avevano bisogno e che si sta dimostrando utile. Non possiamo che esserne felici! Soprattutto ora, che siamo riconosciuti come ente filantropico, continueremo a impegnarci in questa direzione, per aiutare chi ha bisogno e migliorare il benessere della comunità”
Leggi anche altre news sul Parkinson Cafè…
CON GLI ANNI CI CAPITA DI DIMENTICARE?
QUANDO È IL MOMENTO DI PREOCCUPARSI? Un incontro oggi 10 aprile ad Arzignano promosso da Comune e ANAP Confartigianato spiega quando è il momento di preoccuparsi. Appuntamento da segnare in agenda per lunedì 10 aprile alle ore 15 ad Arzignano presso il Centro...
TERAPIE DI SECONDO LIVELLO: CONFRONTO SPECIALISTI – OSPITI
Parkinson e terapie avanzate: una risorsa da conoscere Il consueto appuntamento di confronto tra specialisti e ospiti al Parkinson Cafè ha come tema “Le terapie di secondo livello”, un argomento di cui non si sente parlare spesso. Si tratta, infatti, di terapie...
IL PARKINSON CAFE’: UNA RISORSA PER TUTTO IL TERRITORIO
"Il Parkinson Café: per gli ospiti quasi una seconda famiglia" Giovanna Mastrotto “Siamo partiti un anno fa avendo ben chiari i numeri dei malati di Parkinson del nostro territorio, 90 ad Arzignano e circa 200 nell’area dell’Alto Vicentino ed era nostro obiettivo...
IL PARKINSON CAFE’: DA SOGNO A REALTA’
Un anno di Parkinson Cafè, impressioni, sensazioni, emozioni Parole in libertà hanno contrassegnato la prima tavola rotonda del Parkinson Cafè, un incontro per fare il punto dell’andamento del Cafè ad un anno dall’apertura. Tante le proposte per il futuro,...
LA TRAVIATA AL PARKINSON CAFE’
Una soprano d'eccezione per il primo compleanno del Parkinson Café E come ogni compleanno anche questo prima candelina del Parkinson Café ha avuto la sua colonna sonora grazie all’emozionante contributo della cantante lirica Anna Consolaro accompagnata dalla maestra...
UN ANNO DI PARKINSON CAFE’
httpss://youtu.be/I_YgnHkXxIE OPEN DAY AL PARKINSON CAFE' A 12 mesi dall’inaugurazione dello spazio dedicato a chi è colpito dalla malattia tante le iniziative, gli eventi e le attività che hanno coinvolto malati di Parkinson, caregiver e la cittadinanza. Se è vero...
Commenti recenti