
Una nuova avventura entusiasma in questi mesi i bambini della Tribù del Sole: è GIMKANA! Un progetto voluto e sostenuto dalla Fondazione Silvana e Bruno e realizzato in collaborazione con la Cooperativa Moby Dick che coinvolge i bambini del Doposcuola e alcuni bambini con disabilità e bisognosi di supporto educativo e terapeutico.
Educare all’inclusività e stimolare le capacità relazionali e sociali di tutti i bambini, offrire uno spazio sicuro e sereno in cui giocare, esprimersi e svolgere attività terapeutiche continuative. Con questi obiettivi il team di educatrici della Tribù del Sole, supportate da due esperte in neuro-pscicomotricità, creano interazione e relazione tra tutti i bambini della scuola primaria presenti al doposcuola e organizzano per loro momenti di attività e svago strutturati e con traguardi finalizzati.

I bambini ci chiedono aiuto, ascoltiamoli
“Il Progetto GIMKANA nasce dall’ascolto dei bisogni di alcune famiglie che, a causa della pandemia, si sono ritrovate a gestire da sole i figli con disabilità, anche grave – spiega Giovanna Mastrotto, Presidente della Fondazione Silvana e Bruno -. Abbiamo notato inoltre, nell’ultimo periodo, in alcuni bambini che usufruiscono dei servizi di Doposcuola, un peggioramento delle capacità relazionali e sociali, dell’autonomia scolastica e della gestione dell’ansia. Così abbiamo pensato ad un “percorso” in cui tutti questi bambini, uniti dalla voglia di crescere, ridere e giocare, potessero sperimentare nuove modalità di relazione e apprendimento di competenze, consapevolezze motorie ed emotive”.
Inclusione e disabilità
Il percorso GIMKANA coinvolge sia i bambini iscritti al servizio di doposcuola, con un’attenzione particolare a chi presenta un disagio specifico, sia bambini con disabilità, anche grave, che necessitano di supporto educativo e terapeutico in un ambiente strutturato, ricco di stimoli e con un obiettivo chiaro di integrazione e inclusione.
Con GIMKANA si cresce tutti insieme!
Tante le attività di gruppo in programma ogni martedì e venerdì fino a maggio che si svolgeranno negli spazi del Doposcuola e del Parkinson Café, creando di fatto una sinergia positiva tra le due iniziative della Fondazione Silvana e Bruno.
Un’esperienza unica di crescita e socializzazione per tutti i bambini che saranno coinvolti in un fitto programma: dalla psicomotricità ai laboratori, dai compiti per casa alle attività specifiche individuali, fino alla neuro-psicomotricità svolta nella palestra messa a disposizione dal Parkinson Café per le attività specifiche di psicomotricità e neuropsicomotricità individuali e di gruppo, per le quali ci si avvarrà del supporto di due esperte esterne. Non mancheranno i giochi di gruppo e la merenda tutti insieme.
LEGGI ALTRE NEWS DALLA FONDAZIONE SILVANA E BRUNO
SOSPENSIONE ATTIVITÁ FINO AL 4 APRILE
❗❗IMPORTANTE ----- AVVISO AGLI OSPITI: In considerazione delle recenti disposizioni del governo che impongono, anche nel nostro territorio, di ridurre al minimo gli spostamenti e soprattutto i contatti, al fine di tutelare la salute di tutti i nostri...
4 ANNI DI PARKINSON CAFÉ
Il 20 febbraio di 4 anni fa la Fondazione Silvana e Bruno inaugurava il Parkinson Café ad Arzignano. Un'avventura che è cresciuta nel tempo e che ha acquisito la fiducia degli ospiti colpiti dal Parkinson e della famiglie che qui hanno trovato uno spazio...
DOMANDE IN LIBERTÁ SULLA MALATTIA DI PARKINSON
N.B. In base alle ordinanze di questi giorni l'evento sarà sospeso e riprogrammato in una data successiva. Sciogliere i dubbi, fare chiarezza: un evento al Parkinson Café A volte è necessario fermarsi e fare il punto. Sedersi intorno al tavolo e permettere agli...
AL VIA LE “OFFICINE EDUCATIVE”
N.B. Sulla base delle recenti ordinanze l'appuntamento con l'officina educativa di venerdì 28 febbraio sarà sospesa. Al momento restano confermate le altre date. Il venerdì sera e il sabato mattina insieme alla Tribù del Sole Si parte con il 14 febbraio serata...
Commenti recenti