
Il Parkinson Cafè ad Asiago. Serata di presentazione con Giovanna Mastrotto, Presidente della Fondazione Silvana e Bruno, Tommaso Gandolfi, Psicologo, e Giampietro Zorzi, Terapista motorio, per portare i racconti e l’esperienza del Parkinson Café ad Asiago, venerdì 16 settembre, al pubblico delle Conversazioni Cliniche.
Presso il Giardino della Casa di Riposo di Asiago, si svolgerà in settembre un ciclo di incontri sui temi tanto importanti quanto delicati del fine vita, della malattia di Parkinson e della riabilitazione.
L’evento è organizzato dalla Casa di Riposo di Asiago, con la collaborazione di medici e terapisti esperti, con il patrocinio della Città di Asiago e dell’ULSS7 Pedemontana e il supporto de il Parkinson Café e la Fondazione Silvana e Bruno, e si rivolge a tutta la popolazione dell’Altopiano.
L’esperienza e la storia del Parkinson Café
Il secondo dei due appuntamenti, dal titolo “Morbo di Parkinson: sfide, criticità e servizi innovativi” sarà dedicato alla presentazione del Parkinson Cafè, luogo di incontro, condivisione e benessere per chi ha il Parkinson, per i loro famigliari e i caregiver.
La Presidente Giovanna Mastrotto, con Tommaso Gandolfi e Giampietro Zorzi, rispettivamente psicologo e terapista motorio, racconteranno la nostra storia, parleranno degli spazi in cui svolgiamo l’attività motoria specifica per gli ospiti e dell’ambiente accogliente, dove i caregiver trovano supporto e amicizia dei volontari e di tutto lo staff.
Sarà questa l’occasione per presentare anche il nuovo progetto di stimolazione cognitiva che coinvolgerà tutti gli ospiti del Parkinson Cafè di Arzignano, un progetto in collaborazione con l’Università di Padova e in partenza questo autunno.
Parkinson Café ad Asiago per capire come funziona un’accoglienza positiva
Appuntamento quindi venerdì 16 settembre, dalle 18.30 alle 20.30, nel Giardino della Casa di Riposo di Asiago, in Viale dei Patrioti 69.
In caso di pioggia l’incontro si svolgerà nella “Sala della Unione montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni”
Scarica QUI la locandina per informazioni complete sull’evento Conversazioni Cliniche.
Non mancare!

Leggi anche altre news sul Parkinson Cafè…
25/11/2017: GIORNATA NAZIONALE PARKINSON
Pomeriggio con il Parkinson cafè Quale modo migliore di celebrare una Giornata così significativa se non insieme, a teatro? Il Parkinson Cafè invita tutti ad uno spettacolo esilarante e brillante messo in scena dall'Associazione teatrale Il mondo alla rovescia. Il...
AIUTARSI AD AIUTARE… L’ESPERIENZA CONTINUA
Per i caregiver un posto al sole al Parkinson Cafè! Quando le vicende della vita sembrano prendere il sopravvento e sembra non esserci via d'uscita è il momento di fermarsi. Di riflettere. Di guardarsi intorno e provare a condividere il peso, le responsabilità,...
CALENDARIO APPUNTAMENTI AL PARKINSON CAFE’
Cosa c'è di meglio che iniziare una stagione di attività con un calendario fitto di appuntamenti e incontri che coinvolgono i nostri ospiti, i volontari e la cittadinanza. Questo è il programma che cresce e si aggiorna mano a mano che le idee e le diverse anime del...
IL PARKINSON CAFE’ ALLA FESTA DELLE ASSOCIAZIONI DI ARZIGNANO
Domenica 8 ottobre si rinnova l'appuntamento nelle piazze di Arzignano con la Festa delle Associazioni e del Volontariato, organizzata dall’Assessorato ai servizi sociali del Comune di Arzignano: un momento di condivisione con la cittadinanza per far conoscere le...
PARKINSON: CONFRONTARSI CON I PROPRI BISOGNI E DESIDERI
Agosto 2017. Estate torrida, da condividere non soltanto con il caldo afoso e l'aria condizionata (per chi ce l'ha) ma anche con il Parkinson. I ritmi necessariamente rallentano. Le possibilità di uscire ridotte al lumicino. E allora resta tempo per attività più...
UN’ORA AL GIORNO PUO’ FARE LA DIFFERENZA!
Dagli altri spesso ti senti dire: “Prenditi un’ora libera tutta per te”. Al che io replico: “E poi chi pensa a mio marito, al fatto che se non ci sono, anche per un solo minuto, tutto crolla!” Sono pillole di quotidianità quelle che si ascoltano agli incontri tra lo...
Commenti recenti