
Una vita vissuta nella velocità, quella di Sergio Mariano Urbani. Le auto, le corse, il paracadutismo, i viaggi. Non ha perso occasione per afferrare al volo ogni brivido che le sue passioni gli offrivano. Poi uno STOP improvviso e totale. Dalla velocità all’immobilità, dalla luce al buio, in un attimo. Il tempo di una caduta, di notte, nella solitudine di una casa vuota. La prima di diciannove cadute da febbraio di quest’anno a oggi. E lentezza e Parkinson fanno la loro comparsa.
Per Sergio la malattia è arrivata così, tutta in una volta, senza sintomi o disagi premonitori. Proprio nel modo in cui lui stesso affrontava la vita: in un morso! Poi il ricovero, gli accertamenti, gli esercizi in palestra, la stabilizzazione e il ritorno a casa, ma non più la sua, inadatta ora ad accoglierlo.
Lentezza e Parkinson: una scoperta
Il brusco impatto con la diagnosi di Parkinson atipico ha cambiato completamente il suo modo di vivere. Se una volta la velocità era al primo posto, adesso è la lentezza dovuta al Parkinson a scandire ogni sua azione.
Sergio ha trovato così una nuova forza, nuove motivazioni e piccoli obiettivi da raggiungere. Il desiderio di una vita piena – che nella prima parte della sua esistenza lo muoveva ad arrivare ovunque lo portassero i sogni – ora, a 65 anni e dopo la diagnosi di Parkinson, lo spinge a vivere lentamente ma positivamente.
Sono incerti i passi, lenti i gesti, ma la mente viaggia ancora a 300 km orari, come faceva Sergio in gara con i suoi fuoristrada del Team che porta il suo nome!

Un nuovo equilibrio al Parkinson Café
L’impegno e l’ostinazione sono le medesime, la lentezza e il Parkinson nuovi compagni di vita. Ma ora l’obiettivo è migliorare giorno dopo giorno, traguardo dopo traguardo, la sua qualità di vita. Riconquistare l’autonomia, assaporare quei momenti che solo una vita vissuta con lentezza dà il privilegio di cogliere. Come il tempo trascorso con gli amici di vecchia data, pochi, selezionati, ma fidati; quelli che nonostante tutto sia cambiato, sono rimasti al suo fianco. E amici nuovi, quelli incontrati in ospedale e poi al Parkinson Cafè di Arzignano, in questa sua seconda vita lenta e difficoltosa, segnata dalla malattia.
Una famiglia allargata, tanti amici con cui affrontare la malattia
La notizia di una struttura dedicata al sostegno dei malati di Parkinson e ai loro caregiver, fondata dalla famiglia Mastrotto ad Arzignano, è stata la spinta decisiva che ha convinto Sergio a stabilirsi qui. Ad Arzignano, proprio grazie al Parkinson Café, ha trovato un’ospitalità inaspettata. Lo scorso luglio, seduto nel salottino d’ingresso del Parkinson Café, in compagnia del suo amico Francesco, gli è bastato dire “Ciao! Io sono Sergio” e subito quella è diventata la sua nuova famiglia: i volontari, i fisioterapisti, gli psicologi e tutti gli altri ospiti. Un abbraccio caloroso lo ha avvolto, si è sentito uno di loro. Tante storie, tante vite, tutte avvicinate da questa malattia che ora contrastano insieme. A partire dalla ginnastica che, dalla prima sessione, ha fatto sparire a Sergio il mal di schiena che da giorni lo perseguitava!
Sergio ha ancora un grande sogno da realizzare: viaggiare a bordo del suo camion camperizzato alla scoperta dell’Australia. E se non sarà lui a guidare, poco conta: l’importante è andare!
Leggi anche altre news sul Parkinson Cafè…
5 MODI PER RESTARE ATTIVI NONOSTANTE IL CALDO!
Parkinson e caldo estivo Si sa il caldo può rendere difficile anche il movimento più semplice. Ma sappiamo anche quanto importanti siano i benefici prodotti dall’esercizio fisico per chi soffre di Parkinson e di conseguenza quanto importante sia mantenersi attivi...
Il Parkinson Cafè dà il benvenuto all’estate in musica
Una serata dal sapore speciale quella trascorsa al Parkinson Cafè: a due giorni dal solstizio d'estate musica, danze e tanta allegria hanno dato il benvenuto a questa Estate 2017. Ospite d'eccezione il soprano Anna Consolaro già nostra ospite in occasione dei...
AL PARKINSON CAFE’ CON IL MAESTRO BEPI DE MARZI
Si rinnova mercoledì 14 giugno alle ore 10 il consueto appuntamento con la storia del territorio di Arzignano e della vallata. Il Maestro Bepi De Marzi saprà coinvolgere ed entusiasmare il pubblico del #ParkinsonCafè con i suoi racconti, le sue personali memorie, i...
PARCO SIGURTA’ E PARKINSON CAFE’: UNA GIORNATA PERFETTA!
Riunione del martedì davvero speciale per gli ospiti del Parkinson Cafè. E non potevamo chiedere di più per la prima gita fuori porta: sole, bella compagnia, una natura meravigliosa. In compagnia si cammina più volentieri E la mèta è stata un incanto per gli occhi. Il...
FASE AVANZATA DELLA MALATTIA DI PARKINSON: COSA FARE
Un terzo incontro-confronto tra specialisti e ospiti al Parkinson Cafè decisamente intenso che ha voluto ricordare la #GiornataMondialedelParkinson 2017 che si celebrerà domani 11 aprile. Il tema “Le terapie di secondo livello”, che abbiamo affrontato sabato scorso 8...
CON GLI ANNI CI CAPITA DI DIMENTICARE?
QUANDO È IL MOMENTO DI PREOCCUPARSI? Un incontro oggi 10 aprile ad Arzignano promosso da Comune e ANAP Confartigianato spiega quando è il momento di preoccuparsi. Appuntamento da segnare in agenda per lunedì 10 aprile alle ore 15 ad Arzignano presso il Centro...
Commenti recenti