
Il Parkinson Cafè ad Asiago. Serata di presentazione con Giovanna Mastrotto, Presidente della Fondazione Silvana e Bruno, Tommaso Gandolfi, Psicologo, e Giampietro Zorzi, Terapista motorio, per portare i racconti e l’esperienza del Parkinson Café ad Asiago, venerdì 16 settembre, al pubblico delle Conversazioni Cliniche.
Presso il Giardino della Casa di Riposo di Asiago, si svolgerà in settembre un ciclo di incontri sui temi tanto importanti quanto delicati del fine vita, della malattia di Parkinson e della riabilitazione.
L’evento è organizzato dalla Casa di Riposo di Asiago, con la collaborazione di medici e terapisti esperti, con il patrocinio della Città di Asiago e dell’ULSS7 Pedemontana e il supporto de il Parkinson Café e la Fondazione Silvana e Bruno, e si rivolge a tutta la popolazione dell’Altopiano.
L’esperienza e la storia del Parkinson Café
Il secondo dei due appuntamenti, dal titolo “Morbo di Parkinson: sfide, criticità e servizi innovativi” sarà dedicato alla presentazione del Parkinson Cafè, luogo di incontro, condivisione e benessere per chi ha il Parkinson, per i loro famigliari e i caregiver.
La Presidente Giovanna Mastrotto, con Tommaso Gandolfi e Giampietro Zorzi, rispettivamente psicologo e terapista motorio, racconteranno la nostra storia, parleranno degli spazi in cui svolgiamo l’attività motoria specifica per gli ospiti e dell’ambiente accogliente, dove i caregiver trovano supporto e amicizia dei volontari e di tutto lo staff.
Sarà questa l’occasione per presentare anche il nuovo progetto di stimolazione cognitiva che coinvolgerà tutti gli ospiti del Parkinson Cafè di Arzignano, un progetto in collaborazione con l’Università di Padova e in partenza questo autunno.
Parkinson Café ad Asiago per capire come funziona un’accoglienza positiva
Appuntamento quindi venerdì 16 settembre, dalle 18.30 alle 20.30, nel Giardino della Casa di Riposo di Asiago, in Viale dei Patrioti 69.
In caso di pioggia l’incontro si svolgerà nella “Sala della Unione montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni”
Scarica QUI la locandina per informazioni complete sull’evento Conversazioni Cliniche.
Non mancare!

Leggi anche altre news sul Parkinson Cafè…
CON GLI ANNI CI CAPITA DI DIMENTICARE?
QUANDO È IL MOMENTO DI PREOCCUPARSI? Un incontro oggi 10 aprile ad Arzignano promosso da Comune e ANAP Confartigianato spiega quando è il momento di preoccuparsi. Appuntamento da segnare in agenda per lunedì 10 aprile alle ore 15 ad Arzignano presso il Centro...
IL PARKINSON CAFE’: DA SOGNO A REALTA’
Un anno di Parkinson Cafè, impressioni, sensazioni, emozioni Parole in libertà hanno contrassegnato la prima tavola rotonda del Parkinson Cafè, un incontro per fare il punto dell’andamento del Cafè ad un anno dall’apertura. Tante le proposte per il futuro,...
TERAPIE DI SECONDO LIVELLO: CONFRONTO SPECIALISTI – OSPITI
Parkinson e terapie avanzate: una risorsa da conoscere Il consueto appuntamento di confronto tra specialisti e ospiti al Parkinson Cafè ha come tema “Le terapie di secondo livello”, un argomento di cui non si sente parlare spesso. Si tratta, infatti, di terapie...
LA TRAVIATA AL PARKINSON CAFE’
Una soprano d'eccezione per il primo compleanno del Parkinson Café E come ogni compleanno anche questo prima candelina del Parkinson Café ha avuto la sua colonna sonora grazie all’emozionante contributo della cantante lirica Anna Consolaro accompagnata dalla maestra...
IL PARKINSON CAFE’: UNA RISORSA PER TUTTO IL TERRITORIO
"Il Parkinson Café: per gli ospiti quasi una seconda famiglia" Giovanna Mastrotto “Siamo partiti un anno fa avendo ben chiari i numeri dei malati di Parkinson del nostro territorio, 90 ad Arzignano e circa 200 nell’area dell’Alto Vicentino ed era nostro obiettivo...
UN ANNO DI PARKINSON CAFE’
httpss://youtu.be/I_YgnHkXxIE OPEN DAY AL PARKINSON CAFE' A 12 mesi dall’inaugurazione dello spazio dedicato a chi è colpito dalla malattia tante le iniziative, gli eventi e le attività che hanno coinvolto malati di Parkinson, caregiver e la cittadinanza. Se è vero...
Commenti recenti