
La costante crescita dei progetti con finalità sociale, la loro utilità e importanza per gli abitanti del territorio, il fondamentale sostegno alle attività volte a promuovere il benessere del prossimo. Sono questi i requisiti che hanno permesso alla Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto di entrare nel Terzo settore come ente filantropico.
Fondazione Mastrotto ente filantropico: un grande risultato per la Fondazione, frutto di tanto impegno e sensibilità per l’altro. Un cambio di denominazione, che diventa Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto, e di forma associativa, ma nessun cambio negli intenti, se non proseguire su questa strada con sempre più energia!
CON FONDAZIONE MASTROTTO ENTE FILANTROPICO: COSA CAMBIA?
Siamo ora una fondazione riconosciuta ufficialmente come ente filantropico, iscritta quindi al Registro unico del Terzo settore (Runts) che comprende tutti gli enti privati che, senza scopo di lucro, promuovono e realizzano attività di interesse generale. Per tutte le persone che ci seguono e accompagnano nei nostri progetti, continueremo ad essere un punto di riferimento nel sostenere azioni che favoriscano il miglioramento della qualità di vita della comunità, in particolare delle persone più svantaggiate.
La differenza da oggi è che, come ente filantropico, potremo accedere a contributi pubblici e privati per organizzare attività e progetti, e raggiungere il nostro obiettivo: aiutare il prossimo. Questo ci permetterà di aumentare le proposte e le iniziative a favore di chi ha bisogno di aiuto.
SOSTIENI LA FONDAZIONE SILVANA E BRUNO MASTROTTO COME ENTE FILANTROPICO!
Grazie a questo importante passaggio della Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto a ente filantropico no-profit, tutti, persone fisiche e aziende, potranno sostenerci con donazioni ed erogazioni liberali. Le elargizioni possono essere detratte e dedotte dai redditi.
Leggi anche altre news sul Parkinson Cafè…
Ricominciano i corsi di Attività motoria Parkinson
Da giovedì 1 settembre riapre a pieno ritmo il #ParkinsonCafé e con esso il desiderio di ritrovarsi ancora insieme. Obiettivo dei prossimi mesi? MUOVERSI... con la testa e con il corpo: ➡ al #Cafè chiacchierando e condividendo la giornata, gli impegni, l'estate, i...
Al via il corso di “Attività motoria specifica”
La comunità scientifica internazionale è ormai concorde nel ritenere che integrare la terapia farmacologica con esercizi fisici specifici aiuta a prevenire complicanze e difficoltà motorie associate alla malattia di Parkinson e migliora la capacità di svolgere le...
UNA VITA CON IL PARKINSON: CONFRONTO APERTO
Al Parkinson Cafè dibattito aperto tra i malati, le famiglie e i caregiver e gli specialisti dell'Ospedale di Arzignano e dell'ULSS5
INAUGURATO IL PRIMO PARKINSON CAFE’ D’ITALIA
Si è inaugurato oggi ad Arzignano (Vi) il primo Parkinson Cafè del Veneto e d’Italia, uno spazio aperto alla comunità che ha l’obiettivo di coinvolgere i malati di Parkinson del territorio, oltre 200, favorire la socialità, il confronto, il movimento e soprattutto...
Comunicato stampa – Nasce il primo Parkinson Cafè d’Italia
Grazie alla Fondazione Silvana e Bruno, realtà no profit del vicentino, apre oggi ad Arzignano (VI) il primo spazio dedicato ai Malati di Parkinson e alle famiglie, un luogo di incontro per sconfiggere l’isolamento e la depressione, favorire il confronto e la...
PARKINSON CAFE’ A RADIO VICENZA
Parkinson Cafè a Radio Vicenza nella rubrica BuongiornoVicenza
Commenti recenti