
Iscrizioni al percorso di stimolazione cognitiva raddoppiate, turni di allenamento ampliati, nuovi tirocinanti dall’Università di Padova per l’estensione delle sedute. Il progetto “Stimoliamo la mente” è un successo e sta dando ora tutti i suoi frutti!
Era ottobre dello scorso anno quando abbiamo annunciato il nuovo progetto “Stimoliamo la Mente”, realizzato in collaborazione con l’Università di Padova, per coinvolgere gli ospiti del Parkinson Café in un percorso di stimolazione cognitiva studiato a misura delle loro effettive necessità.
Da novembre a oggi, gli ospiti che si avvalgono degli allenamenti di stimolazione cognitiva sono passati da 28 a 45! Un successo annunciato, tanta era la fiducia in questa tecnica che permette piccoli progressi nelle attività quotidiane e la conquista di maggiore indipendenza, fino a una migliore qualità di vita per sé e per i famigliari.
IL PROGETTO “STIMOLIAMO LA MENTE” SI ESPANDE
Il grande entusiasmo con cui è stata accolta questa iniziativa del Parkinson Café e i primi risultati che gli ospiti stessi e i loro caregiver possono riscontrare, ha dato alla Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto ancora più energia per far fronte alla crescente richiesta!
Ora il progetto “Stimoliamo la Mente” si è esteso a oltre 40 ospiti, il tempo dedicato a questa attività presso i locali del Parkinson Cafè si è ampliato fino a due pomeriggi a settimana. Inoltre, grazie alla stipula di una convenzione con l’Università di Padova, presto arriveranno due tirocinanti in supporto allo staff di psicologi già occupato nel progetto. Sarà possibile quindi soddisfare le numerose richieste e permettere a ciascun ospite il raddoppio delle sedute di allenamento della mente, da una a due volte la settimana.
“È bello vedere gli amici del Parkinson Café entusiasti per questa attività. Vuol dire che stiamo offrendo loro un servizio di cui avevano bisogno e che si sta dimostrando utile. Non possiamo che esserne felici! Soprattutto ora, che siamo riconosciuti come ente filantropico, continueremo a impegnarci in questa direzione, per aiutare chi ha bisogno e migliorare il benessere della comunità”
Leggi anche altre news sul Parkinson Cafè…
RITROVARE SE STESSI PER AIUTARE L’ALTRO
Un caregiver forte è un caregiver migliore “Voglio esserci per aiutare mio marito malato ma a volte la gestione complessiva della malattia risulta difficile, non ho nessuno spazio per me, non sembra esserci via d’uscita”. Sembra essere questo il filo conduttore che...
“RACCONTI IN MUSICA”
Oltre il Parkinson al Parkinson Cafè Trascorrere un mercoledì mattina diverso dal solito. Farsi accompagnare da un racconto di un tempo passato e ormai lontano che però ha ancora il potere di coinvolgere e farci emozionare. Se poi questi racconti arrivano a noi...
“AIUTARSI AD AIUTARE”, PRESENTAZIONE CICLO DI INCONTRI
Perchè questo progetto di mutuo-aiuto "AIUTARSI AD AIUTARE" vuole essere una proposta di sostegno rivolta a tutti i famigliari e caregiver dei nostri ospiti. Un ciclo di incontri curato dalla realtà di Counselling e formazione "To Mind" e mediati dalla presenza dello...
IL PARKINSON CAFE’ SUL QUOTIDIANO LA STAMPA
Sul quotidiano LA STAMPA del 4 gennaio, all'interno delle pagine dedicate alle notizie di MEDICINA il bell'articolo a firma Gianna Milano sul nostro Parkinson Café!
INTERVISTA A VALERIA PECORA: UN RACCONTO SUL PARKINSON E SULL’AMORE PER LA VITA
Intervista a Valeria Pecora, scrittrice, ospite del Parkinson Cafè con il suo romanzo "Le cose migliori".
CON VALERIA PECORA IL PARKINSON VISTO DAGLI OCCHI DI UNA BAMBINA
Eventi al Parkinson Café Un incontro diverso quello che si è tenuto lo scorso sabato 21 gennaio al Parkinson Cafè con la scrittrice sarda Valeria Pecora e il suo romanzo d’esordio “Le cose migliori”, edizioni Lettere Animate. Il pubblico, accorso numeroso ad ascoltare...
Commenti recenti