
Il Parkinson Cafè ad Asiago. Serata di presentazione con Giovanna Mastrotto, Presidente della Fondazione Silvana e Bruno, Tommaso Gandolfi, Psicologo, e Giampietro Zorzi, Terapista motorio, per portare i racconti e l’esperienza del Parkinson Café ad Asiago, venerdì 16 settembre, al pubblico delle Conversazioni Cliniche.
Presso il Giardino della Casa di Riposo di Asiago, si svolgerà in settembre un ciclo di incontri sui temi tanto importanti quanto delicati del fine vita, della malattia di Parkinson e della riabilitazione.
L’evento è organizzato dalla Casa di Riposo di Asiago, con la collaborazione di medici e terapisti esperti, con il patrocinio della Città di Asiago e dell’ULSS7 Pedemontana e il supporto de il Parkinson Café e la Fondazione Silvana e Bruno, e si rivolge a tutta la popolazione dell’Altopiano.
L’esperienza e la storia del Parkinson Café
Il secondo dei due appuntamenti, dal titolo “Morbo di Parkinson: sfide, criticità e servizi innovativi” sarà dedicato alla presentazione del Parkinson Cafè, luogo di incontro, condivisione e benessere per chi ha il Parkinson, per i loro famigliari e i caregiver.
La Presidente Giovanna Mastrotto, con Tommaso Gandolfi e Giampietro Zorzi, rispettivamente psicologo e terapista motorio, racconteranno la nostra storia, parleranno degli spazi in cui svolgiamo l’attività motoria specifica per gli ospiti e dell’ambiente accogliente, dove i caregiver trovano supporto e amicizia dei volontari e di tutto lo staff.
Sarà questa l’occasione per presentare anche il nuovo progetto di stimolazione cognitiva che coinvolgerà tutti gli ospiti del Parkinson Cafè di Arzignano, un progetto in collaborazione con l’Università di Padova e in partenza questo autunno.
Parkinson Café ad Asiago per capire come funziona un’accoglienza positiva
Appuntamento quindi venerdì 16 settembre, dalle 18.30 alle 20.30, nel Giardino della Casa di Riposo di Asiago, in Viale dei Patrioti 69.
In caso di pioggia l’incontro si svolgerà nella “Sala della Unione montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni”
Scarica QUI la locandina per informazioni complete sull’evento Conversazioni Cliniche.
Non mancare!

Leggi anche altre news sul Parkinson Cafè…
XI GIORNATA NAZIONALE PARKINSON: IL PARKINSON CAFE’ PUNTO DI RIFERIMENTO PER OLTRE 50 MALATI
Continuano a pieno ritmo le attività e con il nuovo anno una novità: sedute di logopedia Si consolida sempre più la presenza del Parkinson Cafè nel territorio dell’Ovest e Alto Vicentino che accoglie ormai circa cinquanta malati che trovano nello spazio...
BRUNO MASTROTTO: UNA DONAZIONE PER LA RICERCA!
Qui in alto da sinistra il Rettore dell'Università di Padova Prof. Rizzuto, Bruno e Giovanna Mastrotto, e il Prof. Antonini, direttore dell'Unità Parkinson presso la Clinica Neurologica dell’Azienda ospedaliera Università di Padova. Tante gocce fanno un...
TAVOLOZZA E COLORI PER SORRIDERE AL MONDO
Dal Parkinson energia e creatività inaspettate! Si può vedere il lato positivo di una malattia? É possibile scoprire di aver sì perso qualche abilità ma di averne acquisite delle altre proprio in virtù di quella stessa malattia? O ancora può l'arte nelle...
UNA STORIA DI TRAGUARDI CUCITI SU MISURA
Dalla macchina da cucire alla bicicletta Saper osservare una persona, coglierne misure, dettagli, angolazioni per poi cucire su misura un capo non è facile e non è da tutti. Rientra in quelle che oggi chiameremmo soft skills, quelle abilità che che nessuno ti insegna...
LA CREATIVITÁ TRA LE MANI
A volte la vita intreccia le sue strade, i percorsi e le passioni e questo ci fa capire quanto importante sia non fermarsi di fronte a nuovi stimoli perché prima o poi potrebbero tornare utili. Bianca tra spazzole e forbiciÈ quello che è successo a Bianca, ospite del...
PRENDERSI CURA. SU CHI POSSIAMO CONTARE?
Si fa presto a dire "prendersi cura"... ma chi se ne occupa? Convivere con la Malattia di Parkinson può mettere a dura prova chiunque. Tante sono le sfide, gli ostacoli, le cadute da affrontare. Ma è anche vero che non si è soli. Anzi. A volte siamo così presi dalla...
Commenti recenti