
Tutti insieme a festeggiare il nostro spazio d’incontro, nato dal cuore e dalla volontà di poche persone ma cresciuto e diventato importante grazie alla generosità di molti. Il settimo anniversario del Parkinson Café è stata una grande festa, non ci siamo fatti mancare nulla: dalla lotteria, alle medaglie, fino alla musica dal vivo!
Sabato scorso, al centro anziani “Arciso Mastrotto” di Arzignano, ospiti – recenti e della prima ora – volontari e amici del Parkinson Café, tutti insieme si sono riuniti a festeggiare il 7° Anniversario del Parkinson Café. Attorno ai Signori Silvana e Bruno Mastrotto e alla Presidente Giovanna Mastrotto, anche il team degli istruttori di attività motoria, con il coordinatore Giampietro Zorzi, e il team degli psicologi che seguono la riabilitazione cognitiva, guidati da Tommaso Gandolfi.
Lotteria con premi unici e una grande Jazz-band!
È sempre la lotteria a mettere tutti d’accordo! Il gioco di comunità per eccellenza, preferito anche dagli ospiti del Parkinson Café, ha animato la festa. Tanto quanto la jazz-band che si è esibita dal vivo rendendo l’atmosfera ancora più allegra, soprattutto per chi si è lanciato nei balli di coppia! Protagonista di questi momenti Valter: ospite d’eccezione, ma anche ospite eccezionale!
Lui il musicista al sax del complesso The Players che ha suonato durante la festa; lui il pittore del quadro in premio con la lotteria e ancora lui il primo ospite del Parkinson Café nel febbraio 2016!
Con noi dal principio: una medaglia ai primi ospiti del Parkinson Café
La festa si è conclusa con un momento speciale. Il conferimento di una medaglia ai primi dieci ospiti del Parkinson Café. Quegli amici che fin dall’inizio hanno dato credito a questo progetto e si sono affidati a noi con ottimismo e speranza. Loro per primi sono saliti a bordo di questa avventura che col tempo, anche grazie a loro, è diventata un centro d’incontro, punto di riferimento stabile sul territorio, con progetti di sostegno e aiuto concreto per chi è affetto da Malattia di Parkinson e alle loro famiglie.
“È sempre una grande gioia quando ci ritroviamo in occasioni di festa, quando riusciamo a lasciare i problemi fuori dalla porta per qualche ora e a concederci uno spazio di condivisione spensierata – afferma Giovanna Mastrotto, Presidente della Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto, molto felice per l’entusiasta partecipazione all’anniversario del Parkinson Café -. Sono queste le occasioni in cui si ha la possibilità di soffermarci di più a guardare negli occhi le persone, stringere le mani per qualche istante e sentirsi davvero una famiglia unita e solidale”.
Leggi anche altre news sul Parkinson Cafè…
A TEATRO CON IL PARKINSON CAFÉ
Appuntamento da non perdere sabato 14 dicembre al Centro Anziani A. Mastrotto di Arzignano. Grazie alla collaborazione con FITA - Federazione Italiana Teatro Amatori - gli ospiti del nostro Parkinson Cafè potranno passare un pomeriggio all'insegna del...
XI GIORNATA NAZIONALE PARKINSON: IL PARKINSON CAFE’ PUNTO DI RIFERIMENTO PER OLTRE 50 MALATI
Continuano a pieno ritmo le attività e con il nuovo anno una novità: sedute di logopedia Si consolida sempre più la presenza del Parkinson Cafè nel territorio dell’Ovest e Alto Vicentino che accoglie ormai circa cinquanta malati che trovano nello spazio...
BRUNO MASTROTTO: UNA DONAZIONE PER LA RICERCA!
Qui in alto da sinistra il Rettore dell'Università di Padova Prof. Rizzuto, Bruno e Giovanna Mastrotto, e il Prof. Antonini, direttore dell'Unità Parkinson presso la Clinica Neurologica dell’Azienda ospedaliera Università di Padova. Tante gocce fanno un...
TAVOLOZZA E COLORI PER SORRIDERE AL MONDO
Dal Parkinson energia e creatività inaspettate! Si può vedere il lato positivo di una malattia? É possibile scoprire di aver sì perso qualche abilità ma di averne acquisite delle altre proprio in virtù di quella stessa malattia? O ancora può l'arte nelle...
UNA STORIA DI TRAGUARDI CUCITI SU MISURA
Dalla macchina da cucire alla bicicletta Saper osservare una persona, coglierne misure, dettagli, angolazioni per poi cucire su misura un capo non è facile e non è da tutti. Rientra in quelle che oggi chiameremmo soft skills, quelle abilità che che nessuno ti insegna...
LA CREATIVITÁ TRA LE MANI
A volte la vita intreccia le sue strade, i percorsi e le passioni e questo ci fa capire quanto importante sia non fermarsi di fronte a nuovi stimoli perché prima o poi potrebbero tornare utili. Bianca tra spazzole e forbiciÈ quello che è successo a Bianca, ospite del...
Commenti recenti