
La costante crescita dei progetti con finalità sociale, la loro utilità e importanza per gli abitanti del territorio, il fondamentale sostegno alle attività volte a promuovere il benessere del prossimo. Sono questi i requisiti che hanno permesso alla Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto di entrare nel Terzo settore come ente filantropico.
Fondazione Mastrotto ente filantropico: un grande risultato per la Fondazione, frutto di tanto impegno e sensibilità per l’altro. Un cambio di denominazione, che diventa Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto, e di forma associativa, ma nessun cambio negli intenti, se non proseguire su questa strada con sempre più energia!
CON FONDAZIONE MASTROTTO ENTE FILANTROPICO: COSA CAMBIA?
Siamo ora una fondazione riconosciuta ufficialmente come ente filantropico, iscritta quindi al Registro unico del Terzo settore (Runts) che comprende tutti gli enti privati che, senza scopo di lucro, promuovono e realizzano attività di interesse generale. Per tutte le persone che ci seguono e accompagnano nei nostri progetti, continueremo ad essere un punto di riferimento nel sostenere azioni che favoriscano il miglioramento della qualità di vita della comunità, in particolare delle persone più svantaggiate.
La differenza da oggi è che, come ente filantropico, potremo accedere a contributi pubblici e privati per organizzare attività e progetti, e raggiungere il nostro obiettivo: aiutare il prossimo. Questo ci permetterà di aumentare le proposte e le iniziative a favore di chi ha bisogno di aiuto.
SOSTIENI LA FONDAZIONE SILVANA E BRUNO MASTROTTO COME ENTE FILANTROPICO!
Grazie a questo importante passaggio della Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto a ente filantropico no-profit, tutti, persone fisiche e aziende, potranno sostenerci con donazioni ed erogazioni liberali. Le elargizioni possono essere detratte e dedotte dai redditi.
Leggi anche altre news sul Parkinson Cafè…
Correre per la Ricerca sul Parkinson! #RunForParkinson’s
Correre per la Ricerca sul Parkinson alla #RunForParkinson’s significa sensibilizzare sulla malattia e sulle difficoltà di chi ne è colpito
Al Parkinson Cafè libri e musica per parlare della storia di Arzignano
"La contemporaneità incontra la memoria". Sabato 14 maggio alle ore 17 preparatevi ad un viaggio nel passato, alla scoperta di alcuni aspetti della cultura di Arzignano che emergono dai libri "ARCISO DI ALVESE" e "CARO PAPA' CARO FIGLIO" a cura di Bepi De Marzi e...
Il Parkinson Café su Il Messaggero di Sant’Antonio
Sul numero di settembre de Il Messaggero di Sant'Antonio un ampio servizio di Luisa Santinello sul nostro Parkinson Cafè con i contributi video della signora Silvana Mastrotto e di Matteo Vivian. Ne emerge un ritratto delicato e conviviale del nostro spazio.
Su Il Giornale di Vicenza di oggi 2 dicembre
PARKINSON E DISTURBI DEL SONNO: LE STRATEGIE PER UN RIPOSO SERENO Su Il Giornale di Vicenza di oggi l'annuncio del nostro evento in programma domani presso i Parkinson Cafè di Arzignano alle ore 10.
Commenti recenti