PARKINSON E ARTE: UN BINOMIO POSSIBILE

PARKINSON E ARTE: UN BINOMIO POSSIBILE

Valter, il Parkinson e la sua storia Immaginate di voler imparare a suonare uno strumento, anzi tre. Immaginate ora di decidere di cimentarvi in uno sport d’acqua come la canoa, cui aggiungete il catamarano e il windsurf. Pensate ora di desiderare l’ebbrezza del volo...

Comunicare il Parkinson agli amici

Oggi vogliamo condividere una bella storia, raccontata da una persona abile di penna, un giornalista e scrittore americano, che al momento della pensione si è trovato la sorpresa di una diagnosi di Malattia di Parkinson. Parliamo di Peter Gall, da Minneapolis, USA e...

Al Parkinson Cafè emozione e storia

In un sabato sera piovoso, ma carico di emozione e partecipazione si è chiusa la terza tappa dell’evento “La contemporaneità incontra la memoria” racconto della vita di Arciso Mastrotto, fondatore dell’omonimo Gruppo nel lontano 1958. Le voci...
PARKINSON, OVVERO LA FORZA DELLE DONNE

PARKINSON, OVVERO LA FORZA DELLE DONNE

Le storie che raccontano il Parkinson sono uniche; ciascuna di esse contribuisce a tratteggiare una personalità che, in maniera diversa, con tanto coraggio, caparbia e poca rassegnazione cerca di contrastare una malattia che si insinua nel quotidiano, nella mente,...

DIBATTITO AL PARKINSON CAFE’: “MAI ARRENDERSI ALLA MALATTIA”

Di Parkinson si è parlato stamattina 7 maggio al Parkinson Cafè all’incontro “Vivere con il Parkinson: una convivenza possibile” organizzata dalla Fondazione Silvana e Bruno nello spazio di Arzignano in via Arciso Mastrotto. Tante le domande, i dubbi, i timori esposti...