
Nei giorni scorsi la cerimonia di presentazione dell’apparecchiatura, che è stata donata dalla Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto
Un nuovo ecografo di ultima generazione per il Servizio di Diabetologia ed Endocrinologia Territoriale di Arzignano: è questa la nuova donazione della Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto all’ULSS 8 Berica, resa possibile anche grazie all’Associazione Diabetici Ovest Vicentino. La presentazione ufficiale nei giorni scorsi alla quale hanno preso parte la dott.ssa Patrizia Simionato, Direttore Generale dell’ULSS 8 Berica; il dott. Achille Di Falco, Direttore dei Servizi Socio-Sanitari; il dott. Cristiano Finco, Direttore Sanitario; la dott.ssa Simonetta Lombardi, responsabile del Servizio di Diabetologia ed Endocrinologia Territoriale, Giorgio Gentilin, Presidente Associazione Diabetici Ovest Vicentino, oltre ai Sindaci del territorio e naturalmente Giovanna Mastrotto e Silvana Marchesini rispettivamente Presidente e Vice presidente della Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto.
Una strumentazione che può fare la differenza
A spiegare l’utilità della nuova apparecchiatura è proprio la dott.ssa Simonetta Lombardi: «Anni fa l’utilizzo dell’ecografia era appannaggio esclusivo della Radiologia, mentre attualmente molte specialità cliniche ne fanno uso in quanto questa metodica di indagine oggi rappresenta di fatto una “estensione dell’esame obiettivo”. Nello specifico permette all’endocrinologo, in sede di visita, di eseguire l’ecografia della tiroide e prendere decisioni terapeutiche più tempestive, anche programmando direttamente, se si riscontrano noduli, l’esecuzione dell’agoaspirato ecoguidato, senza la necessità di spostare l’utente da una struttura ad un’altra. Questa “organizzazione snella”, che da anni abbiamo adottato nella nostra Unità Operativa, ci permette una modalità di presa in carico che riduce le attese per l’utente e di conseguenza anche le liste di attesa. Non solo, con l’arrivo di questo nuovo ecografo, oltre ad implementare lo studio della patologia tiroidea, avremo la possibilità di studiare la patologia aterosclerotica a carico dei tronchi sovraortici ed agli arti inferiori degli utenti diabetici».


“Siamo molto orgogliosi di poter contribuire al miglioramento delle strumentazioni a beneficio della cura dei pazienti che afferiscono al Servizio di Diabetologia ed Endocrinologia territoriale. Sappiamo quanto sia importante garantire servizi di qualità nella comunità e per questo ringraziamo l’Ulss8 Berica, la dott.ssa Lombardi e il Dr. Giorgio Gentilin per la costante e positiva collaborazione.
«Ringrazio la Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto per questa ulteriore dimostrazione di sensibilità e attenzione nei confronti della nostra Azienda e del suo personale sanitario. Questa donazione ci consentirà di offrire ai pazienti una presa in carico sempre migliore e allo stesso tempo rappresenta un riconoscimento dell’importanza di un servizio territoriale che rappresenta un punto di riferimento per i cittadini».
I dati del Servizio
L’Unità Operativa di Diabetologia ed Endocrinologia Territoriale di Arzignano nel corso del 2023 ha eseguito 23.412 prestazioni, di cui 17.822 prestazioni diabetologiche tra visite, terapia educazionale e dietistiche; 3.411 prestazioni endocrinologiche (tra visite, ecografie del collo ed agoaspirati eco assistiti), oltre a 2.000 prestazioni in telemedicina e 200 teleconsulti.
ALTRE NEWS RECENTI
CON GLI ANNI CI CAPITA DI DIMENTICARE?
QUANDO È IL MOMENTO DI PREOCCUPARSI? Un incontro oggi 10 aprile ad Arzignano promosso da Comune e ANAP Confartigianato spiega quando è il momento di preoccuparsi. Appuntamento da segnare in agenda per lunedì 10 aprile alle ore 15 ad Arzignano presso il Centro...
TERAPIE DI SECONDO LIVELLO: CONFRONTO SPECIALISTI – OSPITI
Parkinson e terapie avanzate: una risorsa da conoscere Il consueto appuntamento di confronto tra specialisti e ospiti al Parkinson Cafè ha come tema “Le terapie di secondo livello”, un argomento di cui non si sente parlare spesso. Si tratta, infatti, di terapie...
IL PARKINSON CAFE’: UNA RISORSA PER TUTTO IL TERRITORIO
"Il Parkinson Café: per gli ospiti quasi una seconda famiglia" Giovanna Mastrotto “Siamo partiti un anno fa avendo ben chiari i numeri dei malati di Parkinson del nostro territorio, 90 ad Arzignano e circa 200 nell’area dell’Alto Vicentino ed era nostro obiettivo...
IL PARKINSON CAFE’: DA SOGNO A REALTA’
Un anno di Parkinson Cafè, impressioni, sensazioni, emozioni Parole in libertà hanno contrassegnato la prima tavola rotonda del Parkinson Cafè, un incontro per fare il punto dell’andamento del Cafè ad un anno dall’apertura. Tante le proposte per il futuro,...
LA TRAVIATA AL PARKINSON CAFE’
Una soprano d'eccezione per il primo compleanno del Parkinson Café E come ogni compleanno anche questo prima candelina del Parkinson Café ha avuto la sua colonna sonora grazie all’emozionante contributo della cantante lirica Anna Consolaro accompagnata dalla maestra...
UN ANNO DI PARKINSON CAFE’
httpss://youtu.be/I_YgnHkXxIE OPEN DAY AL PARKINSON CAFE' A 12 mesi dall’inaugurazione dello spazio dedicato a chi è colpito dalla malattia tante le iniziative, gli eventi e le attività che hanno coinvolto malati di Parkinson, caregiver e la cittadinanza. Se è vero...