FINALMENTE UN LUOGO PER RITROVARSI
Il Parkinson Cafè sarà un luogo aperto di incontro, di condivisone e aggregazione per i malati, le famiglie e tutti coloro che vorranno contribuire e usufruire delle iniziative che saranno inizialmente pianificate grazie alle collaborazioni con professionisti del territorio e all’azione dei volontari: attività motorie prima di tutto, funzionali a favorire la capacità di movimento compromessa dalla malattia e attività ricreative, come la lettura di libri e quotidiani, incontri formativi su tematiche specifiche, per sostenere e facilitare la condivisione e la socialità.
PARKINSON CAFE’
Lo spazio che rispetta
i nuovi tempi e le diverse abilità
di chi è in difficoltà

Fondazione Silvana e Bruno
Con la recente costituzione della Fondazione Silvana e Bruno si è voluto far confluire l’impegno pluriennale verso la comunità della signora Silvana Mastrotto, del marito Bruno Mastrotto e della sua famiglia, e fare in modo che questo impegno possa continuare concretamente in futuro. ENTRA
ULSS 5
Il progetto Parkinson Café è stato sostenuto sin dai suoi primi passi dalla dirigenza dell’ULSS 5, dal dr. Michele Morra, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia dell’Ospedale di Arzignano, e dalla dr.ssa Tiziana Mesiano, dirigente medico responsabile dell’Ambulatorio Parkinson dell’ULSS n. 5. Il loro quotidiano impegno a contatto con le problematiche dei parkinsoniani del territorio (ad oggi si contano almeno 200 casi nell’ULSS n. 5), si concretezza nel vaglio delle varie iniziative che coinvolgeranno i malati.

Ultime Notizie
IL DOPOSCUOLA DELLA FONDAZIONE SILVANA E BRUNO CAMBIA LOOK!
Taglio del nastro lo scorso 13 dicembre al doposcuola voluto dalla Fondazione Silvana e Bruno che si presenta ai bambini che lo frequentano e alle famiglie con una veste rinnovata e un nome, La tribù del sole, che ben rappresenta il clima...
TRE ANNI DI LAVORO AD ALTO LIVELLO
IL PARKINSON CAFE', UN LUOGO IRRINUNCIABILE PER GLI OSPITI Incontriamo Giampietro Zorzi al Parkinson Cafè. Una chiacchierata con il coordinatore degli istruttori che gravitano intorno al Cafè e che rendono possibile l'attività mattutina per quattro giorni la...
TERAPIE COMPLEMENTARI NEL PARKINSON? PARLATENE CON IL VOSTRO MEDICO, SEMPRE!
In occasione della prossima Giornata Nazionale Parkinson, momento di sensibilizzazione verso questa malattia ci siamo voluti focalizzare su un tema molto sentito quando si parla di terapie, ovvero le terapie complementari. Tai-Chi e A Chi, ballo, musicoterapia,...