
Al Parkinson Café tornano gli incontri informativi aperti alla cittadinanza. Il 13 gennaio “INNOVAZIONI, SCOPERTE E TRATTAMENTI”: un appuntamento presso l’Auditorium Zanella di Arzignano dedicato alle recenti scoperte sul Parkinson, alle cure e alla gestione del paziente parkinsoniano secondo un approccio olistico, per il benessere complessivo della persona. Intervengono medici specialisti e un testimone speciale!
Il 2024 si apre con l’appuntamento “INNOVAZIONI, SCOPERTE E TRATTAMENTI. Un approccio olistico alla malattia di Parkinson per un benessere complessivo della persona”.
L’evento, voluto e organizzato dal Parkinson Café e dalla Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto con il Patrocinio della Città di Arzignano, è in programma sabato 13 gennaio alle ore 10,00 presso l’Auditorium Zanella di Arzignano, in Via Bonazzi 14.
Tra innovazioni, scoperte e trattamenti, una storia di forza e determinazione.
Sarà l’occasione per fare il punto sulle recenti scoperte che riguardano la Malattia di Parkinson, ma non solo. Uno sguardo alle nuove frontiere del trattamento olistico e un approfondimento sull’importanza della figura del podologo per i pazienti parkinsoniani.
Le tematiche trattate all’incontro saranno esposte dal Prof. Angelo Antonini e dalla Dr.ssa Michela Garon del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, e dalla Dr.ssa Francesca Montagna del Centro MedicRiab di Arzignano. Ospite d’eccezione Stefano Ruaro con la sua storia da Iron Man.
L’evento sarà moderato dal Dr. Tommaso Gandolfi, Coordinatore del Parkinson Café.
Informazione e condivisione sul Parkinson con gli incontri aperti alla cittadinanza.
“È una grande emozione per tutti noi del Parkinson Café tornare a incontrare la cittadinanza – afferma Giovanna Mastrotto, Presidente del Parkinson Café, che aprirà l’evento – e proporre tematiche a noi tanto vicine, ma che possono toccare molti, in veste di malato, parente o amico. L’informazione su questa malattia, sul suo riconoscimento, la diagnosi e il trattamento secondo le ultime scoperte può rivelarsi fondamentale. È inoltre un onore poter condividere la testimonianza di una persona, Stefano Ruaro, che nonostante la malattia ha saputo continuare a vivere con ancora maggiore energia e coraggio di prima. Un esempio a cui guardare”.
Programma “Innovazioni, scoperte e trattamenti”
- Saluti – Giovanna Mastrotto – Presidente Parkinson Cafè
- Le più recenti scoperte sul Parkinson, dalla genetica alla predizione di malattia – Prof. Angelo Antonini – Responsabile Unità Parkinson e malattie neurodegenerative – Dipartimento di Neuroscienze – Università di Padova
- Le cure palliative nel Parkinson, nuove frontiere di trattamento olistico – Dr.ssa Michela Garon – PhD Unità Parkinson e Disturbi del Movimento, Dipartimento di Neuroscienze Università di Padova
- Il ruolo del podologo nella gestione del paziente parkinsoniano – Dr.ssa Francesca Montagna – Centro MedicRiab Arzignano
- Una storia di Parkinson, una storia da Iron Man – La testimonianza di Stefano Ruaro
Modera Dr. Tommaso Gandolfi, Coordinatore Parkinson Cafè

Vi aspettiamo!
SABATO 13 gennaio 2024 dalle ore 10,00 alle ore 12,30
c/o Auditorium Zanella – Via Bonazzi, 14 – ARZIGNANO (VI)
PRENDERSI CURA. SU CHI POSSIAMO CONTARE?
Si fa presto a dire "prendersi cura"... ma chi se ne occupa? Convivere con la Malattia di Parkinson può mettere a dura prova chiunque. Tante sono le sfide, gli ostacoli, le cadute da affrontare. Ma è anche vero che non si è soli. Anzi. A volte siamo così presi dalla...
VIAGGIARE CON IL PARKINSON: QUALCHE CONSIGLIO
Treno o aereo quali strategie mettere in pratica se si ha il Parkinson Se avete un viaggio in programma per le vostre vacanze e pensate di dover prendere un treno o un aereo è opportuno investire qualche ora nella preparazione del viaggio. Ecco alcuni suggerimenti che...
UN PIC NIC PER STARE IN COMPAGNIA E TENERSI IN FORMA
Un posto al verde e al fresco per una pausa pranzo salutareMetti un parco cittadino inserito in un anfiteatro di colline verdi; metti una giornata di sole bellissima, metti insieme ospiti del Parkinson Café, famigliari, volontari e istruttori di attività...
IL DECLINO COGNITIVO É INEVITABILE? INFORMAZIONI E BUONE PRATICHE AL PARKINSON CAFÉ
Difficoltà a svolgere attività quotidiane semplici, difficoltà a trovare le parole, segnali di confusione, fino all'apatia. Tanti sono i segnali cui prestare attenzione per intercettare un eventuale inizio di declino cognitivo. Il ruolo decisivo di chi ruota intorno...
COME COMBATTERE LA PERDITA DI MOTIVAZIONE
Se tra i sintomi del Parkinson nessuno si dimentica di citare tremori, rigidità, bradicinesia meno conosciuti forse sono alcuni effetti collaterali della malattia conclamata, come la perdita di motivazione verso qualunque attività. Ne parla Stephen Bergenholtz dalla...
UNA FESTA COL SORRISO PER I TRE ANNI DEL PARKINSON CAFE’
Un anniversario tra sorrisi, canti e lotteria Una sala gremita di ospiti, famigliari, caregiver, volontari, istruttori e collaboratori che si sono voluti riunire per festeggiare il terzo anniversario del Parkinson Cafè. Un appuntamento cui non mancare che ha...