
Al Parkinson Café tornano gli incontri informativi aperti alla cittadinanza. Il 13 gennaio “INNOVAZIONI, SCOPERTE E TRATTAMENTI”: un appuntamento presso l’Auditorium Zanella di Arzignano dedicato alle recenti scoperte sul Parkinson, alle cure e alla gestione del paziente parkinsoniano secondo un approccio olistico, per il benessere complessivo della persona. Intervengono medici specialisti e un testimone speciale!
Il 2024 si apre con l’appuntamento “INNOVAZIONI, SCOPERTE E TRATTAMENTI. Un approccio olistico alla malattia di Parkinson per un benessere complessivo della persona”.
L’evento, voluto e organizzato dal Parkinson Café e dalla Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto con il Patrocinio della Città di Arzignano, è in programma sabato 13 gennaio alle ore 10,00 presso l’Auditorium Zanella di Arzignano, in Via Bonazzi 14.
Tra innovazioni, scoperte e trattamenti, una storia di forza e determinazione.
Sarà l’occasione per fare il punto sulle recenti scoperte che riguardano la Malattia di Parkinson, ma non solo. Uno sguardo alle nuove frontiere del trattamento olistico e un approfondimento sull’importanza della figura del podologo per i pazienti parkinsoniani.
Le tematiche trattate all’incontro saranno esposte dal Prof. Angelo Antonini e dalla Dr.ssa Michela Garon del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, e dalla Dr.ssa Francesca Montagna del Centro MedicRiab di Arzignano. Ospite d’eccezione Stefano Ruaro con la sua storia da Iron Man.
L’evento sarà moderato dal Dr. Tommaso Gandolfi, Coordinatore del Parkinson Café.
Informazione e condivisione sul Parkinson con gli incontri aperti alla cittadinanza.
“È una grande emozione per tutti noi del Parkinson Café tornare a incontrare la cittadinanza – afferma Giovanna Mastrotto, Presidente del Parkinson Café, che aprirà l’evento – e proporre tematiche a noi tanto vicine, ma che possono toccare molti, in veste di malato, parente o amico. L’informazione su questa malattia, sul suo riconoscimento, la diagnosi e il trattamento secondo le ultime scoperte può rivelarsi fondamentale. È inoltre un onore poter condividere la testimonianza di una persona, Stefano Ruaro, che nonostante la malattia ha saputo continuare a vivere con ancora maggiore energia e coraggio di prima. Un esempio a cui guardare”.
Programma “Innovazioni, scoperte e trattamenti”
- Saluti – Giovanna Mastrotto – Presidente Parkinson Cafè
- Le più recenti scoperte sul Parkinson, dalla genetica alla predizione di malattia – Prof. Angelo Antonini – Responsabile Unità Parkinson e malattie neurodegenerative – Dipartimento di Neuroscienze – Università di Padova
- Le cure palliative nel Parkinson, nuove frontiere di trattamento olistico – Dr.ssa Michela Garon – PhD Unità Parkinson e Disturbi del Movimento, Dipartimento di Neuroscienze Università di Padova
- Il ruolo del podologo nella gestione del paziente parkinsoniano – Dr.ssa Francesca Montagna – Centro MedicRiab Arzignano
- Una storia di Parkinson, una storia da Iron Man – La testimonianza di Stefano Ruaro
Modera Dr. Tommaso Gandolfi, Coordinatore Parkinson Cafè

Vi aspettiamo!
SABATO 13 gennaio 2024 dalle ore 10,00 alle ore 12,30
c/o Auditorium Zanella – Via Bonazzi, 14 – ARZIGNANO (VI)
CAREGIVER: 10 REGOLE PER AIUTARSI
UNA CHECK LIST DA TENERE A PORTATA DI MANO Dalle pagine di EPDA (European Parkinson’s Disease Association) una preziosa guida che ogni caregiver dovrebbe tenere a portata di mano, appesa al frigorifero, sul comodino vicina al libro in lettura, in borsetta...
TUTTI INSIEME PER LA GITA SOCIALE PARKINSON CAFE’
Aria aperta, compagnia e sano divertimento Questo è per noi il significato della gita sociale ovvero un momento in cui approfittare della bella stagione per passare qualche ora insieme, passeggiando all'ombra di un bosco o in un bel prato per poi gustare in compagnia...
LA NATURA ALLEATA, PER BARBARA E PER IL SUO PARKINSON
Ad ogni ospite del Parkinson Cafè la sua storia Una storia speciale. Unica. Difficile. A volte dolorosa. Parlare con Barbara Vezzaro ti mette di fronte ad una consapevolezza tutta d'un pezzo. Non è sempre facile accettare una malattia quando sei nel pieno...
ALIMENTARSI CORRETTAMENTE, UN AIUTO FONDAMENTALE
"Sfatare i miti sulla dieta per il paziente parkinsoniano" Questo l'obiettivo dell'incontro informativo tenutosi sabato 21 aprile al Parkinson Cafè grazie alla collaborazione con la Dottoressa Tiziana Mesiano, medico Neurologo della Casa di Cura Villa Margherita di...
DIETA E PARKINSON: MODA O STRATEGIA TERAPEUTICA?
Evento dedicato a tutti gli ospiti, famigliari e caregiver Pensare che l’alimentazione sia poco importante nella persona colpita da Malattia di Parkinson è non soltanto riduttivo ma anche sbagliato. E’, infatti, provato scientificamente come...
IL VIAGGIO CHE RISVEGLIA
Tutto parte da un viaggio. Inaspettato, non cercato, catartico. Ma tutto ruota anche intorno ad una malattia subdola che c’è ma ancora non si fa vedere, si sente ma non si dichiara. Ed è proprio in quest’altalena di sentimenti che il Parkinson gioca il...