
Al Parkinson Café tornano gli incontri informativi aperti alla cittadinanza. Il 13 gennaio “INNOVAZIONI, SCOPERTE E TRATTAMENTI”: un appuntamento presso l’Auditorium Zanella di Arzignano dedicato alle recenti scoperte sul Parkinson, alle cure e alla gestione del paziente parkinsoniano secondo un approccio olistico, per il benessere complessivo della persona. Intervengono medici specialisti e un testimone speciale!
Il 2024 si apre con l’appuntamento “INNOVAZIONI, SCOPERTE E TRATTAMENTI. Un approccio olistico alla malattia di Parkinson per un benessere complessivo della persona”.
L’evento, voluto e organizzato dal Parkinson Café e dalla Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto con il Patrocinio della Città di Arzignano, è in programma sabato 13 gennaio alle ore 10,00 presso l’Auditorium Zanella di Arzignano, in Via Bonazzi 14.
Tra innovazioni, scoperte e trattamenti, una storia di forza e determinazione.
Sarà l’occasione per fare il punto sulle recenti scoperte che riguardano la Malattia di Parkinson, ma non solo. Uno sguardo alle nuove frontiere del trattamento olistico e un approfondimento sull’importanza della figura del podologo per i pazienti parkinsoniani.
Le tematiche trattate all’incontro saranno esposte dal Prof. Angelo Antonini e dalla Dr.ssa Michela Garon del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, e dalla Dr.ssa Francesca Montagna del Centro MedicRiab di Arzignano. Ospite d’eccezione Stefano Ruaro con la sua storia da Iron Man.
L’evento sarà moderato dal Dr. Tommaso Gandolfi, Coordinatore del Parkinson Café.
Informazione e condivisione sul Parkinson con gli incontri aperti alla cittadinanza.
“È una grande emozione per tutti noi del Parkinson Café tornare a incontrare la cittadinanza – afferma Giovanna Mastrotto, Presidente del Parkinson Café, che aprirà l’evento – e proporre tematiche a noi tanto vicine, ma che possono toccare molti, in veste di malato, parente o amico. L’informazione su questa malattia, sul suo riconoscimento, la diagnosi e il trattamento secondo le ultime scoperte può rivelarsi fondamentale. È inoltre un onore poter condividere la testimonianza di una persona, Stefano Ruaro, che nonostante la malattia ha saputo continuare a vivere con ancora maggiore energia e coraggio di prima. Un esempio a cui guardare”.
Programma “Innovazioni, scoperte e trattamenti”
- Saluti – Giovanna Mastrotto – Presidente Parkinson Cafè
- Le più recenti scoperte sul Parkinson, dalla genetica alla predizione di malattia – Prof. Angelo Antonini – Responsabile Unità Parkinson e malattie neurodegenerative – Dipartimento di Neuroscienze – Università di Padova
- Le cure palliative nel Parkinson, nuove frontiere di trattamento olistico – Dr.ssa Michela Garon – PhD Unità Parkinson e Disturbi del Movimento, Dipartimento di Neuroscienze Università di Padova
- Il ruolo del podologo nella gestione del paziente parkinsoniano – Dr.ssa Francesca Montagna – Centro MedicRiab Arzignano
- Una storia di Parkinson, una storia da Iron Man – La testimonianza di Stefano Ruaro
Modera Dr. Tommaso Gandolfi, Coordinatore Parkinson Cafè

Vi aspettiamo!
SABATO 13 gennaio 2024 dalle ore 10,00 alle ore 12,30
c/o Auditorium Zanella – Via Bonazzi, 14 – ARZIGNANO (VI)
TERAPIE COMPLEMENTARI NEL PARKINSON? PARLATENE CON IL VOSTRO MEDICO, SEMPRE!
In occasione della prossima Giornata Nazionale Parkinson, momento di sensibilizzazione verso questa malattia ci siamo voluti focalizzare su un tema molto sentito quando si parla di terapie, ovvero le terapie complementari. Tai-Chi e A Chi, ballo, musicoterapia,...
TERAPIE ALTERNATIVE E COMPLEMENTARI NEL PARKINSON: FACCIAMO CHIAREZZA
COME DISTINGUERE QUELLE DAVVERO EFFICACI In tempi in cui siamo sommersi da false notizie, in cui a volte il valore scientifico stesso viene messo in discussione abbiamo pensato di dedicare lo spazio informativo dedicato agli ospiti e ai famigliari del...
IN BICI SEMPRE E COMUNQUE, NONOSTANTE IL PARKINSON
Una vita su due ruote Luigi Marana, un nome forte che richiama le montagne di casa, 76 anni di energia, una vita spesa come elettrotecnico e una sola grande passione: la bicicletta. Parte tutta da questa passione la storia di Luigi ospite, per caso, del Parkinson Cafè...
COME SI RICARICA UN CAREGIVER
La forza del gruppo "Quando tutto sembra perduto ricordati che puoi contare sempre sulla forza che si nasconde dentro te". Potrebbe essere questo il mantra che ogni caregiver dovrebbe tenere a mente quando le giornate si fanno pesanti, il ritmo dell'accudimento...
ALLA FINE DEL SENTIERO… UNA CASETTA NEL BOSCO
AFFRONTARE IL PARKINSON CON IL SORRISO SULLE LABBRA La storia di Giuseppina è di quelle che danno serenità. Una vita dedicata alla famiglia nel paese di Altissimo, immerso nei boschi della Valle del Chiampo, boschi che in qualche modo fanno da sfondo alla vita di...
IL PARKINSON CAFE’ ALLA FESTA DEL VOLONTARIATO
Il sole accompagna i volontari E' stata un successo la Festa del volontariato tenutasi lo scorso weekend ad Arzignano. La bella giornata di sole ha accompagnato le tante associazioni che si sono date appuntamento in piazza per ricordare e condividere il...