
Il Parkinson Café è stato convocato al Tavolo PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) promosso dalla Regione Veneto nell’ambito della gestione della Malattia di Parkinson! Un importante riconoscimento, ma soprattutto un’occasione preziosa per contribuire attivamente al miglioramento della qualità di vita delle persone con Parkinson e delle loro famiglie.
COS’È IL TAVOLO PDTA?
PDTA è l’acronimo di “Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale“. Un PDTA ha l’obiettivo di standardizzare l’intervento terapeutico e diagnostico di determinate patologie. A tale scopo, i principali centri convenzionati con l’ULSS, associazioni e fondazioni attive nel campo di quella malattia, si riuniscono “attorno a un tavolo” per condividere e raccogliere le migliori idee, terapie e test.
Dall’insieme delle competenze e delle esperienze di tutti gli attori coinvolti, verranno quindi stilate linee guida per neurologi, neuropsicologi, logopedisti, chinesiologi, dietologi, ecc., affinché referti, test e diagnosi siano uniformi e privi di errori legati a giudizi soggettivi.
IL RUOLO DEL PARKINSON CAFÉ NEL TAVOLO PDTA DELLA REGIONE VENETO
Il Parkinson Café, riconosciuto come centro che opera nel campo della riabilitazione neuropsicologica, cognitiva e motoria, è stato invitato a partecipare al Tavolo PDTA della Regione Veneto per l’intervento riguardante la Malattia di Parkinson. Sarà rappresentato dal coordinatore Tommaso Gandolfi.

Un riconoscimento frutto di un impegno autentico e di una passione che mette al centro le persone
ALTRE NEWS RECENTI
A TEATRO CON IL PARKINSON CAFÉ
Appuntamento da non perdere sabato 14 dicembre al Centro Anziani A. Mastrotto di Arzignano. Grazie alla collaborazione con FITA - Federazione Italiana Teatro Amatori - gli ospiti del nostro Parkinson Cafè potranno passare un pomeriggio all'insegna del...
XI GIORNATA NAZIONALE PARKINSON: IL PARKINSON CAFE’ PUNTO DI RIFERIMENTO PER OLTRE 50 MALATI
Continuano a pieno ritmo le attività e con il nuovo anno una novità: sedute di logopedia Si consolida sempre più la presenza del Parkinson Cafè nel territorio dell’Ovest e Alto Vicentino che accoglie ormai circa cinquanta malati che trovano nello spazio...
BRUNO MASTROTTO: UNA DONAZIONE PER LA RICERCA!
Qui in alto da sinistra il Rettore dell'Università di Padova Prof. Rizzuto, Bruno e Giovanna Mastrotto, e il Prof. Antonini, direttore dell'Unità Parkinson presso la Clinica Neurologica dell’Azienda ospedaliera Università di Padova. Tante gocce fanno un...
TAVOLOZZA E COLORI PER SORRIDERE AL MONDO
Dal Parkinson energia e creatività inaspettate! Si può vedere il lato positivo di una malattia? É possibile scoprire di aver sì perso qualche abilità ma di averne acquisite delle altre proprio in virtù di quella stessa malattia? O ancora può l'arte nelle...
UNA STORIA DI TRAGUARDI CUCITI SU MISURA
Dalla macchina da cucire alla bicicletta Saper osservare una persona, coglierne misure, dettagli, angolazioni per poi cucire su misura un capo non è facile e non è da tutti. Rientra in quelle che oggi chiameremmo soft skills, quelle abilità che che nessuno ti insegna...
LA CREATIVITÁ TRA LE MANI
A volte la vita intreccia le sue strade, i percorsi e le passioni e questo ci fa capire quanto importante sia non fermarsi di fronte a nuovi stimoli perché prima o poi potrebbero tornare utili. Bianca tra spazzole e forbiciÈ quello che è successo a Bianca, ospite del...