
Il Parkinson Café è stato convocato al Tavolo PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) promosso dalla Regione Veneto nell’ambito della gestione della Malattia di Parkinson! Un importante riconoscimento, ma soprattutto un’occasione preziosa per contribuire attivamente al miglioramento della qualità di vita delle persone con Parkinson e delle loro famiglie.
COS’È IL TAVOLO PDTA?
PDTA è l’acronimo di “Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale“. Un PDTA ha l’obiettivo di standardizzare l’intervento terapeutico e diagnostico di determinate patologie. A tale scopo, i principali centri convenzionati con l’ULSS, associazioni e fondazioni attive nel campo di quella malattia, si riuniscono “attorno a un tavolo” per condividere e raccogliere le migliori idee, terapie e test.
Dall’insieme delle competenze e delle esperienze di tutti gli attori coinvolti, verranno quindi stilate linee guida per neurologi, neuropsicologi, logopedisti, chinesiologi, dietologi, ecc., affinché referti, test e diagnosi siano uniformi e privi di errori legati a giudizi soggettivi.
IL RUOLO DEL PARKINSON CAFÉ NEL TAVOLO PDTA DELLA REGIONE VENETO
Il Parkinson Café, riconosciuto come centro che opera nel campo della riabilitazione neuropsicologica, cognitiva e motoria, è stato invitato a partecipare al Tavolo PDTA della Regione Veneto per l’intervento riguardante la Malattia di Parkinson. Sarà rappresentato dal coordinatore Tommaso Gandolfi.

Un riconoscimento frutto di un impegno autentico e di una passione che mette al centro le persone
ALTRE NEWS RECENTI
CONVERSAZIONI CLINICHE: AD ASIAGO L’IMPORTANZA DI FARE RETE
Una leggera pioggia autunnale ha fatto da cornice alla presentazione del nostro Parkinson Cafè ad Asiago venerdì 16 settembre. Organizzato dalla Casa di Riposo di Asiago, nella Sala dell’Unione montana della Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, la seconda serata...
PARKINSON CAFÉ AD ASIAGO: SERATA DI PRESENTAZIONE
Il Parkinson Cafè ad Asiago. Serata di presentazione con Giovanna Mastrotto, Presidente della Fondazione Silvana e Bruno, Tommaso Gandolfi, Psicologo, e Giampietro Zorzi, Terapista motorio, per portare i racconti e l’esperienza del Parkinson Café ad Asiago, venerdì...
HAI IL PARKINSON? UNISCITI A NOI!
Lo sappiamo. Condividere i pensieri della Malattia, parlarne ma soprattutto poter stare insieme in un'attività che è il perno, dopo la terapia farmacologica per poter gestire lil Parkinson, aiuta. È per questo che non ci stanchiamo mai di aprire le nostre porte per...
AUGURI A NOI! il 20 FEBBRAIO FESTEGGIAMO IL 6º COMPLEANNO!
Il 20 febbraio il Parkinson Cafè compie 6 anni! È l'età dell'autonomia, quando non si è più piccoli, ma non ancora grandi. L'età in cui si esplora il mondo là fuori con maggiore sicurezza, stringendo nuovi legami. Abbiamo costruito molto, con i nostri ospiti, i...
PARKINSON: UN NUOVO SPAZIO POLIVALENTE
"Un murales che unisce” inaugura il nuovo spazio Si è inaugurato oggi, 3 dicembre presso la Fondazione Silvana e Bruno di via Arciso Mastrotto ad Arzignano (VI), il nuovo spazio polivalente del Parkinson Café dedicato all’attività motoria specifica per i malati di...
FESTA DEL VOLONTARIATO: NOI CI SIAMO!
Fare rete: la marcia in più del volontariatoRitorna, dopo la pausa legata all'emergenza COVID, la Festa del Volontariato ad Arzignano. Un momento per vedere riunite le Associazioni che nel territorio si prodigano. Un momento per riallacciare relazioni, confrontarsi e...