
Nei giorni scorsi la cerimonia di presentazione dell’apparecchiatura, che è stata donata dalla Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto
Un nuovo ecografo di ultima generazione per il Servizio di Diabetologia ed Endocrinologia Territoriale di Arzignano: è questa la nuova donazione della Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto all’ULSS 8 Berica, resa possibile anche grazie all’Associazione Diabetici Ovest Vicentino. La presentazione ufficiale nei giorni scorsi alla quale hanno preso parte la dott.ssa Patrizia Simionato, Direttore Generale dell’ULSS 8 Berica; il dott. Achille Di Falco, Direttore dei Servizi Socio-Sanitari; il dott. Cristiano Finco, Direttore Sanitario; la dott.ssa Simonetta Lombardi, responsabile del Servizio di Diabetologia ed Endocrinologia Territoriale, Giorgio Gentilin, Presidente Associazione Diabetici Ovest Vicentino, oltre ai Sindaci del territorio e naturalmente Giovanna Mastrotto e Silvana Marchesini rispettivamente Presidente e Vice presidente della Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto.
Una strumentazione che può fare la differenza
A spiegare l’utilità della nuova apparecchiatura è proprio la dott.ssa Simonetta Lombardi: «Anni fa l’utilizzo dell’ecografia era appannaggio esclusivo della Radiologia, mentre attualmente molte specialità cliniche ne fanno uso in quanto questa metodica di indagine oggi rappresenta di fatto una “estensione dell’esame obiettivo”. Nello specifico permette all’endocrinologo, in sede di visita, di eseguire l’ecografia della tiroide e prendere decisioni terapeutiche più tempestive, anche programmando direttamente, se si riscontrano noduli, l’esecuzione dell’agoaspirato ecoguidato, senza la necessità di spostare l’utente da una struttura ad un’altra. Questa “organizzazione snella”, che da anni abbiamo adottato nella nostra Unità Operativa, ci permette una modalità di presa in carico che riduce le attese per l’utente e di conseguenza anche le liste di attesa. Non solo, con l’arrivo di questo nuovo ecografo, oltre ad implementare lo studio della patologia tiroidea, avremo la possibilità di studiare la patologia aterosclerotica a carico dei tronchi sovraortici ed agli arti inferiori degli utenti diabetici».


“Siamo molto orgogliosi di poter contribuire al miglioramento delle strumentazioni a beneficio della cura dei pazienti che afferiscono al Servizio di Diabetologia ed Endocrinologia territoriale. Sappiamo quanto sia importante garantire servizi di qualità nella comunità e per questo ringraziamo l’Ulss8 Berica, la dott.ssa Lombardi e il Dr. Giorgio Gentilin per la costante e positiva collaborazione.
«Ringrazio la Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto per questa ulteriore dimostrazione di sensibilità e attenzione nei confronti della nostra Azienda e del suo personale sanitario. Questa donazione ci consentirà di offrire ai pazienti una presa in carico sempre migliore e allo stesso tempo rappresenta un riconoscimento dell’importanza di un servizio territoriale che rappresenta un punto di riferimento per i cittadini».
I dati del Servizio
L’Unità Operativa di Diabetologia ed Endocrinologia Territoriale di Arzignano nel corso del 2023 ha eseguito 23.412 prestazioni, di cui 17.822 prestazioni diabetologiche tra visite, terapia educazionale e dietistiche; 3.411 prestazioni endocrinologiche (tra visite, ecografie del collo ed agoaspirati eco assistiti), oltre a 2.000 prestazioni in telemedicina e 200 teleconsulti.
ALTRE NEWS RECENTI
GIORNATA NAZIONALE PARKINSON ALL’INSEGNA DEL TEATRO
Il Parkinson Cafè una realtà in continua crescita Un pomeriggio all'insegna del divertimento e dello svago quello offerto a tutti gli ospiti, famigliari e amici de Parkinson Cafè per celebrare la Giornata Nazionale Parkinson. Giovanna Mastrotto, Presidente della...
25/11/2017: GIORNATA NAZIONALE PARKINSON
Pomeriggio con il Parkinson cafè Quale modo migliore di celebrare una Giornata così significativa se non insieme, a teatro? Il Parkinson Cafè invita tutti ad uno spettacolo esilarante e brillante messo in scena dall'Associazione teatrale Il mondo alla rovescia. Il...
AIUTARSI AD AIUTARE… L’ESPERIENZA CONTINUA
Per i caregiver un posto al sole al Parkinson Cafè! Quando le vicende della vita sembrano prendere il sopravvento e sembra non esserci via d'uscita è il momento di fermarsi. Di riflettere. Di guardarsi intorno e provare a condividere il peso, le responsabilità,...
CALENDARIO APPUNTAMENTI AL PARKINSON CAFE’
Cosa c'è di meglio che iniziare una stagione di attività con un calendario fitto di appuntamenti e incontri che coinvolgono i nostri ospiti, i volontari e la cittadinanza. Questo è il programma che cresce e si aggiorna mano a mano che le idee e le diverse anime del...
IL PARKINSON CAFE’ ALLA FESTA DELLE ASSOCIAZIONI DI ARZIGNANO
Domenica 8 ottobre si rinnova l'appuntamento nelle piazze di Arzignano con la Festa delle Associazioni e del Volontariato, organizzata dall’Assessorato ai servizi sociali del Comune di Arzignano: un momento di condivisione con la cittadinanza per far conoscere le...
PARKINSON: CONFRONTARSI CON I PROPRI BISOGNI E DESIDERI
Agosto 2017. Estate torrida, da condividere non soltanto con il caldo afoso e l'aria condizionata (per chi ce l'ha) ma anche con il Parkinson. I ritmi necessariamente rallentano. Le possibilità di uscire ridotte al lumicino. E allora resta tempo per attività più...