
Nei giorni scorsi la cerimonia di presentazione dell’apparecchiatura, che è stata donata dalla Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto
Un nuovo ecografo di ultima generazione per il Servizio di Diabetologia ed Endocrinologia Territoriale di Arzignano: è questa la nuova donazione della Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto all’ULSS 8 Berica, resa possibile anche grazie all’Associazione Diabetici Ovest Vicentino. La presentazione ufficiale nei giorni scorsi alla quale hanno preso parte la dott.ssa Patrizia Simionato, Direttore Generale dell’ULSS 8 Berica; il dott. Achille Di Falco, Direttore dei Servizi Socio-Sanitari; il dott. Cristiano Finco, Direttore Sanitario; la dott.ssa Simonetta Lombardi, responsabile del Servizio di Diabetologia ed Endocrinologia Territoriale, Giorgio Gentilin, Presidente Associazione Diabetici Ovest Vicentino, oltre ai Sindaci del territorio e naturalmente Giovanna Mastrotto e Silvana Marchesini rispettivamente Presidente e Vice presidente della Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto.
Una strumentazione che può fare la differenza
A spiegare l’utilità della nuova apparecchiatura è proprio la dott.ssa Simonetta Lombardi: «Anni fa l’utilizzo dell’ecografia era appannaggio esclusivo della Radiologia, mentre attualmente molte specialità cliniche ne fanno uso in quanto questa metodica di indagine oggi rappresenta di fatto una “estensione dell’esame obiettivo”. Nello specifico permette all’endocrinologo, in sede di visita, di eseguire l’ecografia della tiroide e prendere decisioni terapeutiche più tempestive, anche programmando direttamente, se si riscontrano noduli, l’esecuzione dell’agoaspirato ecoguidato, senza la necessità di spostare l’utente da una struttura ad un’altra. Questa “organizzazione snella”, che da anni abbiamo adottato nella nostra Unità Operativa, ci permette una modalità di presa in carico che riduce le attese per l’utente e di conseguenza anche le liste di attesa. Non solo, con l’arrivo di questo nuovo ecografo, oltre ad implementare lo studio della patologia tiroidea, avremo la possibilità di studiare la patologia aterosclerotica a carico dei tronchi sovraortici ed agli arti inferiori degli utenti diabetici».


“Siamo molto orgogliosi di poter contribuire al miglioramento delle strumentazioni a beneficio della cura dei pazienti che afferiscono al Servizio di Diabetologia ed Endocrinologia territoriale. Sappiamo quanto sia importante garantire servizi di qualità nella comunità e per questo ringraziamo l’Ulss8 Berica, la dott.ssa Lombardi e il Dr. Giorgio Gentilin per la costante e positiva collaborazione.
«Ringrazio la Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto per questa ulteriore dimostrazione di sensibilità e attenzione nei confronti della nostra Azienda e del suo personale sanitario. Questa donazione ci consentirà di offrire ai pazienti una presa in carico sempre migliore e allo stesso tempo rappresenta un riconoscimento dell’importanza di un servizio territoriale che rappresenta un punto di riferimento per i cittadini».
I dati del Servizio
L’Unità Operativa di Diabetologia ed Endocrinologia Territoriale di Arzignano nel corso del 2023 ha eseguito 23.412 prestazioni, di cui 17.822 prestazioni diabetologiche tra visite, terapia educazionale e dietistiche; 3.411 prestazioni endocrinologiche (tra visite, ecografie del collo ed agoaspirati eco assistiti), oltre a 2.000 prestazioni in telemedicina e 200 teleconsulti.
ALTRE NEWS RECENTI
“VOLONTARIATO… FACCIAMO RETE”
Festa del Volontariato Città di Arzignano Si ripropone anche per quest'anno la bella festa del volontariato che riunisce ad Arzignano le associazioni del territorio che hanno come scopo dedicarsi agli altri. E sono tante e attive nei campi più svariati, perchè la cosa...
IMPARARE A CONOSCERSI: IL PARKINSON VISTO DA VICINO
Prepararsi alla visita con il neurologo Ormai lo sappiamo: spesso si passa più tempo a raccogliere informazioni per il nuovo cellulare ma quando arriva il momento di rispondere a domande precise sulla nostra salute restiamo senza parole. Eppure dovrebbe essere chiaro...
UN AMICO A QUATTRO ZAMPE PER SBLOCCARE IL FREEZING
"Coccolare e accarezzare il mio gatto, quella notte è stata la mia salvezza, mi ha aiutato ad uscire da un episodio di "freezing". Gatto e Parkinson alleati Parole della blogger Sierra Ann Hill, che convive con il Parkinson giovanile da 20...
LA FORZA DEI VOLONTARI
LA RICARICA DEL VOLONTARIO Fare il volontario riempie il cuore, l'anima... e le giornate. La relazione con le persone dà la carica, si ha la percezione netta che quel gesto, quella parola o quel silenzio nell'ascolto hanno un senso e possono fare la...
ADOLESCENTI E PARKINSON: COME PARLARNE
Parkinson e figli giovani: la prospettiva cambia Per alcune famiglie la diagnosi di Parkinson segna uno spartiacque che divide la vita in un prima e un dopo la malattia. Il Parkinson, infatti ha la capacità di catalizzare intorno a sè la routine quotidiana, portando...
GITA SOCIALE, GIORNATA SPECIALE
Il Parkinson Cafè in festa A volte anche un'uscita fuori-porta può trasformarsi in una bella e piacevole sorpresa. Quando è stato il momento quest'anno di organizzare la consueta Festa di Primavera-Estate, quella che amiamo chiamare gita sociale, il...