
Al Parkinson Café tornano gli incontri informativi aperti alla cittadinanza. Il 13 gennaio “INNOVAZIONI, SCOPERTE E TRATTAMENTI”: un appuntamento presso l’Auditorium Zanella di Arzignano dedicato alle recenti scoperte sul Parkinson, alle cure e alla gestione del paziente parkinsoniano secondo un approccio olistico, per il benessere complessivo della persona. Intervengono medici specialisti e un testimone speciale!
Il 2024 si apre con l’appuntamento “INNOVAZIONI, SCOPERTE E TRATTAMENTI. Un approccio olistico alla malattia di Parkinson per un benessere complessivo della persona”.
L’evento, voluto e organizzato dal Parkinson Café e dalla Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto con il Patrocinio della Città di Arzignano, è in programma sabato 13 gennaio alle ore 10,00 presso l’Auditorium Zanella di Arzignano, in Via Bonazzi 14.
Tra innovazioni, scoperte e trattamenti, una storia di forza e determinazione.
Sarà l’occasione per fare il punto sulle recenti scoperte che riguardano la Malattia di Parkinson, ma non solo. Uno sguardo alle nuove frontiere del trattamento olistico e un approfondimento sull’importanza della figura del podologo per i pazienti parkinsoniani.
Le tematiche trattate all’incontro saranno esposte dal Prof. Angelo Antonini e dalla Dr.ssa Michela Garon del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, e dalla Dr.ssa Francesca Montagna del Centro MedicRiab di Arzignano. Ospite d’eccezione Stefano Ruaro con la sua storia da Iron Man.
L’evento sarà moderato dal Dr. Tommaso Gandolfi, Coordinatore del Parkinson Café.
Informazione e condivisione sul Parkinson con gli incontri aperti alla cittadinanza.
“È una grande emozione per tutti noi del Parkinson Café tornare a incontrare la cittadinanza – afferma Giovanna Mastrotto, Presidente del Parkinson Café, che aprirà l’evento – e proporre tematiche a noi tanto vicine, ma che possono toccare molti, in veste di malato, parente o amico. L’informazione su questa malattia, sul suo riconoscimento, la diagnosi e il trattamento secondo le ultime scoperte può rivelarsi fondamentale. È inoltre un onore poter condividere la testimonianza di una persona, Stefano Ruaro, che nonostante la malattia ha saputo continuare a vivere con ancora maggiore energia e coraggio di prima. Un esempio a cui guardare”.
Programma “Innovazioni, scoperte e trattamenti”
- Saluti – Giovanna Mastrotto – Presidente Parkinson Cafè
- Le più recenti scoperte sul Parkinson, dalla genetica alla predizione di malattia – Prof. Angelo Antonini – Responsabile Unità Parkinson e malattie neurodegenerative – Dipartimento di Neuroscienze – Università di Padova
- Le cure palliative nel Parkinson, nuove frontiere di trattamento olistico – Dr.ssa Michela Garon – PhD Unità Parkinson e Disturbi del Movimento, Dipartimento di Neuroscienze Università di Padova
- Il ruolo del podologo nella gestione del paziente parkinsoniano – Dr.ssa Francesca Montagna – Centro MedicRiab Arzignano
- Una storia di Parkinson, una storia da Iron Man – La testimonianza di Stefano Ruaro
Modera Dr. Tommaso Gandolfi, Coordinatore Parkinson Cafè

Vi aspettiamo!
SABATO 13 gennaio 2024 dalle ore 10,00 alle ore 12,30
c/o Auditorium Zanella – Via Bonazzi, 14 – ARZIGNANO (VI)
Comunicare il Parkinson agli amici
Oggi vogliamo condividere una bella storia, raccontata da una persona abile di penna, un giornalista e scrittore americano, che al momento della pensione si è trovato la sorpresa di una diagnosi di Malattia di Parkinson. Parliamo di Peter Gall, da Minneapolis, USA e...
Al Parkinson Cafè emozione e storia
In un sabato sera piovoso, ma carico di emozione e partecipazione si è chiusa la terza tappa dell'evento "La contemporaneità incontra la memoria" racconto della vita di Arciso Mastrotto, fondatore dell'omonimo Gruppo nel lontano 1958. Le voci del narratore Bepi De...
Il Parkinson Cafè su La Voce dei Berici
Domenica 11 settembre La Voce dei Berici dedica con Vincenzo Grandi questo bell'articolo sul nostro spazio.
PARKINSON, OVVERO LA FORZA DELLE DONNE
Le storie che raccontano il Parkinson sono uniche; ciascuna di esse contribuisce a tratteggiare una personalità che, in maniera diversa, con tanto coraggio, caparbia e poca rassegnazione cerca di contrastare una malattia che si insinua nel quotidiano, nella mente,...
DIBATTITO AL PARKINSON CAFE’: “MAI ARRENDERSI ALLA MALATTIA”
Di Parkinson si è parlato stamattina 7 maggio al Parkinson Cafè all’incontro “Vivere con il Parkinson: una convivenza possibile” organizzata dalla Fondazione Silvana e Bruno nello spazio di Arzignano in via Arciso Mastrotto. Tante le domande, i dubbi, i timori esposti...
Correre per la Ricerca sul Parkinson! #RunForParkinson’s
Correre per la Ricerca sul Parkinson alla #RunForParkinson’s significa sensibilizzare sulla malattia e sulle difficoltà di chi ne è colpito