
Al Parkinson Café tornano gli incontri informativi aperti alla cittadinanza. Il 13 gennaio “INNOVAZIONI, SCOPERTE E TRATTAMENTI”: un appuntamento presso l’Auditorium Zanella di Arzignano dedicato alle recenti scoperte sul Parkinson, alle cure e alla gestione del paziente parkinsoniano secondo un approccio olistico, per il benessere complessivo della persona. Intervengono medici specialisti e un testimone speciale!
Il 2024 si apre con l’appuntamento “INNOVAZIONI, SCOPERTE E TRATTAMENTI. Un approccio olistico alla malattia di Parkinson per un benessere complessivo della persona”.
L’evento, voluto e organizzato dal Parkinson Café e dalla Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto con il Patrocinio della Città di Arzignano, è in programma sabato 13 gennaio alle ore 10,00 presso l’Auditorium Zanella di Arzignano, in Via Bonazzi 14.
Tra innovazioni, scoperte e trattamenti, una storia di forza e determinazione.
Sarà l’occasione per fare il punto sulle recenti scoperte che riguardano la Malattia di Parkinson, ma non solo. Uno sguardo alle nuove frontiere del trattamento olistico e un approfondimento sull’importanza della figura del podologo per i pazienti parkinsoniani.
Le tematiche trattate all’incontro saranno esposte dal Prof. Angelo Antonini e dalla Dr.ssa Michela Garon del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, e dalla Dr.ssa Francesca Montagna del Centro MedicRiab di Arzignano. Ospite d’eccezione Stefano Ruaro con la sua storia da Iron Man.
L’evento sarà moderato dal Dr. Tommaso Gandolfi, Coordinatore del Parkinson Café.
Informazione e condivisione sul Parkinson con gli incontri aperti alla cittadinanza.
“È una grande emozione per tutti noi del Parkinson Café tornare a incontrare la cittadinanza – afferma Giovanna Mastrotto, Presidente del Parkinson Café, che aprirà l’evento – e proporre tematiche a noi tanto vicine, ma che possono toccare molti, in veste di malato, parente o amico. L’informazione su questa malattia, sul suo riconoscimento, la diagnosi e il trattamento secondo le ultime scoperte può rivelarsi fondamentale. È inoltre un onore poter condividere la testimonianza di una persona, Stefano Ruaro, che nonostante la malattia ha saputo continuare a vivere con ancora maggiore energia e coraggio di prima. Un esempio a cui guardare”.
Programma “Innovazioni, scoperte e trattamenti”
- Saluti – Giovanna Mastrotto – Presidente Parkinson Cafè
- Le più recenti scoperte sul Parkinson, dalla genetica alla predizione di malattia – Prof. Angelo Antonini – Responsabile Unità Parkinson e malattie neurodegenerative – Dipartimento di Neuroscienze – Università di Padova
- Le cure palliative nel Parkinson, nuove frontiere di trattamento olistico – Dr.ssa Michela Garon – PhD Unità Parkinson e Disturbi del Movimento, Dipartimento di Neuroscienze Università di Padova
- Il ruolo del podologo nella gestione del paziente parkinsoniano – Dr.ssa Francesca Montagna – Centro MedicRiab Arzignano
- Una storia di Parkinson, una storia da Iron Man – La testimonianza di Stefano Ruaro
Modera Dr. Tommaso Gandolfi, Coordinatore Parkinson Cafè

Vi aspettiamo!
SABATO 13 gennaio 2024 dalle ore 10,00 alle ore 12,30
c/o Auditorium Zanella – Via Bonazzi, 14 – ARZIGNANO (VI)
RITROVARE SE STESSI PER AIUTARE L’ALTRO
Un caregiver forte è un caregiver migliore “Voglio esserci per aiutare mio marito malato ma a volte la gestione complessiva della malattia risulta difficile, non ho nessuno spazio per me, non sembra esserci via d’uscita”. Sembra essere questo il filo conduttore che...
“RACCONTI IN MUSICA”
Oltre il Parkinson al Parkinson Cafè Trascorrere un mercoledì mattina diverso dal solito. Farsi accompagnare da un racconto di un tempo passato e ormai lontano che però ha ancora il potere di coinvolgere e farci emozionare. Se poi questi racconti arrivano a noi...
“AIUTARSI AD AIUTARE”, PRESENTAZIONE CICLO DI INCONTRI
Perchè questo progetto di mutuo-aiuto "AIUTARSI AD AIUTARE" vuole essere una proposta di sostegno rivolta a tutti i famigliari e caregiver dei nostri ospiti. Un ciclo di incontri curato dalla realtà di Counselling e formazione "To Mind" e mediati dalla presenza dello...
IL PARKINSON CAFE’ SUL QUOTIDIANO LA STAMPA
Sul quotidiano LA STAMPA del 4 gennaio, all'interno delle pagine dedicate alle notizie di MEDICINA il bell'articolo a firma Gianna Milano sul nostro Parkinson Café!
INTERVISTA A VALERIA PECORA: UN RACCONTO SUL PARKINSON E SULL’AMORE PER LA VITA
Intervista a Valeria Pecora, scrittrice, ospite del Parkinson Cafè con il suo romanzo "Le cose migliori".
CON VALERIA PECORA IL PARKINSON VISTO DAGLI OCCHI DI UNA BAMBINA
Eventi al Parkinson Café Un incontro diverso quello che si è tenuto lo scorso sabato 21 gennaio al Parkinson Cafè con la scrittrice sarda Valeria Pecora e il suo romanzo d’esordio “Le cose migliori”, edizioni Lettere Animate. Il pubblico, accorso numeroso ad ascoltare...