Il Parkinson Café nel Tavolo PDTA Regione Veneto

Il Parkinson Café è stato convocato al Tavolo PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) promosso dalla Regione Veneto nell’ambito della gestione della Malattia di Parkinson! Un importante riconoscimento, ma soprattutto un’occasione preziosa per contribuire attivamente al miglioramento della qualità di vita delle persone con Parkinson e delle loro famiglie.

COS’È IL TAVOLO PDTA?

PDTA è l’acronimo di “Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale“. Un PDTA ha l’obiettivo di standardizzare l’intervento terapeutico e diagnostico di determinate patologie. A tale scopo, i principali centri convenzionati con l’ULSS, associazioni e fondazioni attive nel campo di quella malattia, si riuniscono “attorno a un tavolo” per condividere e raccogliere le migliori idee, terapie e test.

Dall’insieme delle competenze e delle esperienze di tutti gli attori coinvolti, verranno quindi stilate linee guida per neurologi, neuropsicologi, logopedisti, chinesiologi, dietologi, ecc., affinché referti, test e diagnosi siano uniformi e privi di errori legati a giudizi soggettivi.

IL RUOLO DEL PARKINSON CAFÉ NEL TAVOLO PDTA DELLA REGIONE VENETO

Il Parkinson Café, riconosciuto come centro che opera nel campo della riabilitazione neuropsicologica, cognitiva e motoria, è stato invitato a partecipare al Tavolo PDTA della Regione Veneto per l’intervento riguardante la Malattia di Parkinson. Sarà rappresentato dal coordinatore Tommaso Gandolfi.

Tavolo PDTA Parkinson Café

Un riconoscimento frutto di un impegno autentico e di una passione che mette al centro le persone

Con grande orgoglio partecipiamo a questa iniziativa, mettendo a disposizione del Sistema Sanitario Regionale l’esperienza maturata in tanti anni di attività: ciò che abbiamo sperimentato, imparato e consolidato nel tempo. Siamo convinti che sia un’opportunità preziosa per condividere i risultati raggiunti dai nostri ospiti. Un patrimonio di conoscenze che, da oggi, potrà essere amplificato e contribuire concretamente a migliorare la vita di tutte le persone che convivono con il Parkinson.
Giovanna Mastrotto

Presidente , Parkinson Café

La partecipazione del Parkinson Café a questo tavolo di lavoro dimostra l’importanza e l’efficacia del lavoro svolto, che ha permesso di offrire supporto a numerose persone. Questo ci consentirà di ampliare ulteriormente il nostro contributo nel trattamento della Malattia di Parkinson. È con orgoglio che rappresento il Parkinson Café al Tavolo PDTA del Veneto, contribuendo così alla sua crescita e sviluppo.
Tommaso Gandolfi

Coordinatore attività, Parkinson Café

ALTRE NEWS RECENTI

PARKINSON, IL TEAM DI CURA

PARKINSON, IL TEAM DI CURA

Costruire un team di cura contro il Parkinson I bisogni di assistenza e supporto di cui necessita una persona che vive con il Parkinson possono variare ed evolversi man mano che la malattia cambia. Per questo contro il Parkinson si vince insieme, con un team di cura....