
Il Parkinson Café è stato convocato al Tavolo PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) promosso dalla Regione Veneto nell’ambito della gestione della Malattia di Parkinson! Un importante riconoscimento, ma soprattutto un’occasione preziosa per contribuire attivamente al miglioramento della qualità di vita delle persone con Parkinson e delle loro famiglie.
COS’È IL TAVOLO PDTA?
PDTA è l’acronimo di “Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale“. Un PDTA ha l’obiettivo di standardizzare l’intervento terapeutico e diagnostico di determinate patologie. A tale scopo, i principali centri convenzionati con l’ULSS, associazioni e fondazioni attive nel campo di quella malattia, si riuniscono “attorno a un tavolo” per condividere e raccogliere le migliori idee, terapie e test.
Dall’insieme delle competenze e delle esperienze di tutti gli attori coinvolti, verranno quindi stilate linee guida per neurologi, neuropsicologi, logopedisti, chinesiologi, dietologi, ecc., affinché referti, test e diagnosi siano uniformi e privi di errori legati a giudizi soggettivi.
IL RUOLO DEL PARKINSON CAFÉ NEL TAVOLO PDTA DELLA REGIONE VENETO
Il Parkinson Café, riconosciuto come centro che opera nel campo della riabilitazione neuropsicologica, cognitiva e motoria, è stato invitato a partecipare al Tavolo PDTA della Regione Veneto per l’intervento riguardante la Malattia di Parkinson. Sarà rappresentato dal coordinatore Tommaso Gandolfi.

Un riconoscimento frutto di un impegno autentico e di una passione che mette al centro le persone
ALTRE NEWS RECENTI
PARKINSON: UN VIAGGIO INTROSPETTIVO
Ciò che Franco Pieriboni è oggi lo deve in buona misura al Morbo di Parkinson. Una malattia del movimento che si cura con il movimento. Ma quest’ultimo non è che la punta di un iceberg. Per arrivare a correre le maratone come fa Franco, bisogna partire da un luogo...
AL PARKINSON CAFÉ VOLONTARI FORMATI E PREPARATI
Maggiore consapevolezza del ruolo del volontario e rafforzamento delle competenze necessarie. Questi gli obiettivi di fondo del percorso formativo con focus sulla comunicazione che ha coinvolto i volontari del Parkinson Café. Un corso, condotto nel mese di ottobre...
PARKINSON, SOLO UNA TESSERA NEL PUZZLE DELLA VITA
Giovanni Mimmo è un imprenditore. Un pugliese trapiantato al nord nel lontano 1971. Negli anni ’70 vive a Torino e lavora nel campo assicurativo per un'importante compagnia, che gli lancia una sfida: aprire un’agenzia in un paese del Veneto, Arzignano. Sfida che...
FOCUS SULLA MALATTIA DI PARKINSON: CONOSCERLA E AFFRONTARLA INSIEME!
La malattia di Parkinson emerge in modo insidioso, intaccando progressivamente tutti gli aspetti della vita di una persona. Il 26.1% della popolazione riferisce di un impatto negativo su tutti i componenti del nucleo familiare. Cos’è il Parkinson? Può sembrare...
MALATTIA DI PARKINSON. QUALI HOBBY?
La malattia di Parkinson è un disturbo neurologico progressivo che colpisce il sistema nervoso e può influenzare diversi aspetti della vita di una persona, compresi gli hobby e le attività ricreative. La prima attività che dovrebbe essere nella routine quotidiana è...
STIMOLAZIONE COGNITIVA: UN SUCCESSO!
Iscrizioni al percorso di stimolazione cognitiva raddoppiate, turni di allenamento ampliati, nuovi tirocinanti dall’Università di Padova per l’estensione delle sedute. Il progetto “Stimoliamo la mente” è un successo e sta dando ora tutti i suoi frutti!Era ottobre...