
Una nuova avventura entusiasma in questi mesi i bambini della Tribù del Sole: è GIMKANA! Un progetto voluto e sostenuto dalla Fondazione Silvana e Bruno e realizzato in collaborazione con la Cooperativa Moby Dick che coinvolge i bambini del Doposcuola e alcuni bambini con disabilità e bisognosi di supporto educativo e terapeutico.
Educare all’inclusività e stimolare le capacità relazionali e sociali di tutti i bambini, offrire uno spazio sicuro e sereno in cui giocare, esprimersi e svolgere attività terapeutiche continuative. Con questi obiettivi il team di educatrici della Tribù del Sole, supportate da due esperte in neuro-pscicomotricità, creano interazione e relazione tra tutti i bambini della scuola primaria presenti al doposcuola e organizzano per loro momenti di attività e svago strutturati e con traguardi finalizzati.

I bambini ci chiedono aiuto, ascoltiamoli
“Il Progetto GIMKANA nasce dall’ascolto dei bisogni di alcune famiglie che, a causa della pandemia, si sono ritrovate a gestire da sole i figli con disabilità, anche grave – spiega Giovanna Mastrotto, Presidente della Fondazione Silvana e Bruno -. Abbiamo notato inoltre, nell’ultimo periodo, in alcuni bambini che usufruiscono dei servizi di Doposcuola, un peggioramento delle capacità relazionali e sociali, dell’autonomia scolastica e della gestione dell’ansia. Così abbiamo pensato ad un “percorso” in cui tutti questi bambini, uniti dalla voglia di crescere, ridere e giocare, potessero sperimentare nuove modalità di relazione e apprendimento di competenze, consapevolezze motorie ed emotive”.
Inclusione e disabilità
Il percorso GIMKANA coinvolge sia i bambini iscritti al servizio di doposcuola, con un’attenzione particolare a chi presenta un disagio specifico, sia bambini con disabilità, anche grave, che necessitano di supporto educativo e terapeutico in un ambiente strutturato, ricco di stimoli e con un obiettivo chiaro di integrazione e inclusione.
Con GIMKANA si cresce tutti insieme!
Tante le attività di gruppo in programma ogni martedì e venerdì fino a maggio che si svolgeranno negli spazi del Doposcuola e del Parkinson Café, creando di fatto una sinergia positiva tra le due iniziative della Fondazione Silvana e Bruno.
Un’esperienza unica di crescita e socializzazione per tutti i bambini che saranno coinvolti in un fitto programma: dalla psicomotricità ai laboratori, dai compiti per casa alle attività specifiche individuali, fino alla neuro-psicomotricità svolta nella palestra messa a disposizione dal Parkinson Café per le attività specifiche di psicomotricità e neuropsicomotricità individuali e di gruppo, per le quali ci si avvarrà del supporto di due esperte esterne. Non mancheranno i giochi di gruppo e la merenda tutti insieme.
LEGGI ALTRE NEWS DALLA FONDAZIONE SILVANA E BRUNO
CONVERSAZIONI CLINICHE: AD ASIAGO L’IMPORTANZA DI FARE RETE
Una leggera pioggia autunnale ha fatto da cornice alla presentazione del nostro Parkinson Cafè ad Asiago venerdì 16 settembre. Organizzato dalla Casa di Riposo di Asiago, nella Sala dell’Unione montana della Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, la seconda serata...
PARKINSON CAFÉ AD ASIAGO: SERATA DI PRESENTAZIONE
Il Parkinson Cafè ad Asiago. Serata di presentazione con Giovanna Mastrotto, Presidente della Fondazione Silvana e Bruno, Tommaso Gandolfi, Psicologo, e Giampietro Zorzi, Terapista motorio, per portare i racconti e l’esperienza del Parkinson Café ad Asiago, venerdì...
CENTRI ESTIVI 2022 ALL’INSEGNA DEL DIVERTIMENTO!
La Tribù del Sole non va in vacanza! Anzi, è più operativa che mai: tornano i Centri Estivi nei mesi di giugno e luglio.Ci sarà da divertirsi con le animatrici della Cooperativa Moby Dick che per l’estate 2022 stanno preparando un programma ricco di attività.Storie,...
HAI IL PARKINSON? UNISCITI A NOI!
Lo sappiamo. Condividere i pensieri della Malattia, parlarne ma soprattutto poter stare insieme in un'attività che è il perno, dopo la terapia farmacologica per poter gestire lil Parkinson, aiuta. È per questo che non ci stanchiamo mai di aprire le nostre porte per...
Commenti recenti